Si è spento a Lima in Perù don Ugo De Censi

Aveva 94 anni. Nel 1967 aveva fondato l'Operazione Mato Grosso, una missione per i più poveri del Sud America

0
718

PERUGIA – Si è spento la notte scorsa a Lima, in Perù, don Ugo De Censi, sacerdote salesiano: aveva 94 anni. Nel 1967 aveva fondato l’Operazione Mato Grosso, una missione per i più poveri del Sud America, non tanto per assisterli ma per liberarli dalla povertà e renderli protagonisti, sullo stile di don Bosco. Nel gennaio scorso aveva incontrato Papa Francesco in Perù. Per ricordare la figura di questo grande testimone di Cristo, abbiamo sentito don Mauro Salciarini, padre spirituale al Pontificio Seminario Regionale Umbro di Assisi. Don Mauro ha lavorato insieme a don Ivo Baldi, attualmente vescovo di Huaras, per sette anni.

Un uomo geniale – di dice don Mauro – Certamente il Signore l’ha dotato di grandi doti. Aveva un’intelligenza vivace, appassionato di pittura, di fotografia, di musica e, in modo particolare, proprio secondo lo spirito salesiano, era appassionato dei giovani. Il fatto stesso che aveva accanto a sé una quantità enorme di gioventù, lo faceva apparire un catalizzatore nei confronti di questa gioventù che, alle volte, sembra tanto sbandata e invece con lui ritrovava un punto di incontro. Don Ugo dava ai giovani un indirizzo di vita, gli mostrava quali erano i veri valori per i quali lottare, in particolare i poveri: erano tante le iniziative che coinvolgevano don Ugo, ma in particolare tutta questa attività per i poveri era essenzialmente finalizzata all’educazione dell’animo giovanile, perché li educava all’altruismo, li educava al servizio, li educava al lavoro e al volontariato”.

Volontariato che avrà il suo culmine nel 1967, quando don Ugo fonda l’Operazione Mato Grosso per aiutare le popolazioni delle Ande. Anche in Umbria ci sono gruppi che svolgono questa opera di volontariato, in particolare attivi nella diocesi di Città di Castello, come ci conferma lo stesso don Mauro: “Sì, in modo particolare a Città di Castello c’è una bella realtà. Ma anche a Perugia, a Gualdo e a Gubbio ci sono gruppi di volontari che si impegnano nell’Operazione Mato Grosso. Ad esempio ieri sera (lunedì 3 dicembre ndr) a Petrignano di Assisi, dove c’è il parroco don Carlo Cecconi anche lui impegnato nell’Operazione Mato Grosso, si erano radunati circa 200 ragazzi per pregare per don Ugo”.

Biografia di don Ugo De Censi

Nato a Berbenno di Valtellina, in provincia di Sondrio, il 26 gennaio 1924, Don Ugo viene ordinato sacerdote tra i Salesiani l’8 marzo 1951. Nel 1965 incontra in Italia un missionario giunto dal Brasile e viene toccato dalla sua testimonianza sulla povertà e la sofferenza delle popolazioni sudamericane. Non resta indifferente, vuole subito intervenire in modo concreto: raccoglie fondi per andare ad aiutarlo sul posto.

Tra i poveri delle Ande. Da questa esperienza, che coinvolge vari giovani, nasce l’idea di una missione non occasionale ma permanente: nel 1967 fonda l’Operazione Mato Grosso per aiutare le popolazioni delle Ande. Nel 1976 si trasferisce definitivamente a Chacas, un paesino nella Cordillera Blanca a 3400 metri d’altezza. Non vuole assistere i poveri da ricco, ma vuole vivere in mezzo ai poveri, fare la loro vita, condividere le loro gioie e le loro sofferenze. Nel 1979 apre una scuola d’intaglio del legno sul modello dei laboratori inventati da Don Bosco. Non desidera solo assistere, ma liberare dalla povertà. Pian piano crea oratori, istituti pedagogici, case per bambini abbandonati e perfino un seminario e un ospedale. Il suo amore per i poveri, in cui vede il volto di Gesù, contagia tantissimi giovani. Le sue comunità si estendono dal Perù all’Ecuador, dalla Bolivia al Brasile.

Un movimento aconfessionale che genera vocazioni. L’Operazione Mato Grosso è un movimento aconfessionale: “Credere o non credere – si legge sul sito ufficiale – non ha importanza per aiutare gli altri. Con una vita buona si ricerca la verità”. E in effetti dal movimento nascono numerose vocazioni. Don Ugo diceva: “È quasi inevitabile. Noi non chiediamo se credi in Dio o no. Tu lavora, fai la carità, e dopo vedrai che a un certo punto, aiutando i poveri, tu avrai bisogno di Dio, sentirai questa necessità, questo desiderio di conoscerlo. Fate attenzione – dico ai miei ragazzi – che la testa ci porta lontano da Dio. A Lui ci arrivi con il lavoro, con la fatica, le gambe, con le mani e con i piedi, camminando, donando la vita”. Predicava fatica e amore. Non era amante delle regole: “Non fissatevi sulle regole, ma su Dio” era il suo monito: “Quando avete perso Dio avete perso tutto”.

L’incontro con Papa Francesco. Don Ugo aveva incontrato Papa Francesco durante il suo viaggio in Perù nel gennaio di quest’anno. La Repubblica del Perù negli anni scorsi gli ha conferito la cittadinanza onoraria. La sua salma sarà sepolta nella chiesa di Chacas, sulle Ande.

The following two tabs change content below.

Francesco Locatelli