Nascite in calo in Umbria, il Movimento per la Vita si mobilita

Il prossimo 2 febbraio si celebra la 42° Giornata Nazionale per la Vita: tanti gli appuntamenti nella nostra regione

0
219

PERUGIA – Il numero degli abitanti in Umbria nel 2017 è pari a 888.908. Nel 2045 saranno 852.679 e nel 2065 si passerà a 770.8816, con una riduzione di 110 mila unità. L’elaborazione su dati Istat, diffusa dal Movimento per la Vita Federazione Umbra, fotografa la situazione della nostra regione alla luce della riduzione delle nascite

Andamento demografico In Umbria aumentano significativamente gli anziani, sopra i 65 anni, rispetto alla fascia giovane d’età compresa tra gli 0 e i 14 anni. Nel 2018, ogni 1000 abitanti ci sono stati 6,5 nati vivi e 11,4 decessi. Per i prossimi anni, ogni anno, i residenti della nostra regione scenderanno di 3mila unità. A questi vanno aggiunti, altri 1000 che per scelta (20%) o per necessità (l’80%) emigrano dall’Umbria. In 6 anni il tasso di natalità è passato da 7,8 nuovi nati ogni mille abitanti a 6. Il calo più marcato si registra anche tra le famiglie straniere: 16,2 nati ogni 1000 abitanti nel 2012 contro gli 11 del 2018. Il perdurante calo del tasso di natalità, nella nostra regione ormai un decennio, comporta un invecchiamento della popolazione con una serie di necessità per la popolazione che graveranno sempre di più sul welfare.

Impegno A cercare di invertire il trend negativo delle nascite, si schiera in prima linea il Movimento per la Vita che opera affinché sia affermato il diritto alla vita di ogni essere umano favorendo, attraverso un forte impegno educativo, la formazione di una mentalità di accoglienza e di amore per la vita. In questa ottica, la Federazione Umbra dei Movimenti per la Vita e dei Centri di Aiuto alla vita si appresta a celebrare, il prossimo 2 febbraio, la 42° Giornata Nazionale per la Vita. In tutta l’Umbria, dove sorge uno dei MpV o un Centro di Aiuto alla Vita, si svolgeranno nei prossimi giorni iniziative per informare, sensibilizzare e far riflettere l’opinione pubblica sui temi della vita nascente, ma non solo.

Le iniziative Lunedì a Perugia, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa nazionale, durante la quale sono stati presentati i dati demografici relativi alla nostra regione. La presidente della Federazione Umbra MpV, Assuntina Morresi, dopo aver ricordato i dati e i numeri legati alle attività dei vari presidi MpV, ha sottolineato le azioni intraprese dalla federazione nell’ultimo anno. “In Umbria, lo scorso anno, abbiamo svolto attività sia di formazione di personale sanitario legato alla gravidanza, sia di sensibilizzazione sui temi della vita: anziani, fine vita. Abbiamo cercato di abbracciare le varie situazioni di fragilità – continua la Morresi -, in particolare con riferimento all’invecchiamento della popolazione. Famiglie più sottili, più fragili non solo con pochi figli ma anche con una rete parentale più ridotta che quindi sosterrà con difficoltà, nel tempo, la famiglia stessa’”. Presente anche la presidente del Movimento per la Vita di Todi, Daniela Durastanti, che sarà sede di una delle iniziative in programma. In molte piazze italiane – è stato ricordato in conferenza – e anche in Umbria, nelle principali parrocchie cittadine, i volontari del MpV e CAV offriranno primule, le prime piante che nascono a primavera, raccogliendo delle offerte. E’ un modo per sostenere le tante attività a favore delle madri in attesa e dei loro bambini. Il tema della 42° Giornata per la Vita è “Aprite le porte alla Vita”, ed è anche il titolo del messaggio dei vescovi italiani in occasione della ricorrenza del prossimo 2 febbraio 2020.

Gli appuntamenti Il primo degli appuntamenti si terrà a Gubbio, venerdì 31 gennaio alle ore 17:30, presso l’Aula Magna del Liceo Classico Mazzatinti (piazzale Leopardi). Interverranno la prof.ssa Assuntina Morresi e l’Ostetrica Nadia Mosca sul tema. “Figlio: ricchezza personale e sociale. Sempre meno figli: che cosa ci perdiamo?”. Concerto di voci bianche e giovanile con il coro “Octava Aurea” a Città di Castello, sabato 1 febbraio alle ore 16:00 presso la sala parrocchiale della Madonna del Latte in via de Gasperi. Durante il concerto porterà la sua testimonianza Sandra, volontaria di Operazione Mato Grosso in Perù, rientrata per qualche settimana a Città di Castello; con l’occasione sarà predisposta una raccolta fondi per una ragazza madre peruviana in difficoltà. Si prosegue a Castiglione del Lago domenica 2 febbraio 2020 alle ore 15:30, presso la Sala del Teatro Casa del Giovane, (via don Renato Fressoia traversa di Via Silvio Pellico). Interverranno la Fondazione “Il Cuore in una Goccia” Onlus, fondata dal Prof. Giuseppe Noia Direttore dell’Hospice Perinatale Policlinico Gemelli di Roma e l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi. Moderatrice la prof.ssa Assuntina Morresi, Presidente Movimento per la Vita di Perugia e della Federazione Regionale per la Vita Umbria. A Foligno domenica 2 febbraio presso l’auditorium Santa Caterina alle ore 16:00 avrà luogo un incontro con testimonianze, ore 18:00 santa Messa presso la chiesa di Santa Maria del Gonfalone in piazza San Francesco. Ancora domenica 2 febbraio a Todi alle ore 16:30, nella sala del Ridotto del teatro, interverranno la prof. Rosita Garzi, docente di Sociologia del lavoro all’Università di Perugia e un rappresentante dell’Associazione “Il cuore in una goccia”. Infine, il MpV di Perugia affianca le proposte della Pastorale Familiare diocesana: giovedì 30 gennaio ore 21, Cattedrale SS. Gervasio e Protasio a Città della Pieve, adorazione e testimonianza di Sara e Francesco Catarinelli; venerdì 31 gennaio, ore 21 a Perugia, Cappella dell’Ospedale S. Maria della Misericordia Adorazione eucaristica animata dal Rinnovamento nello Spirito Santo; domenica 2 febbraio ore 11:30 Santa Messa nella Chiesa dei SS. Severo ed Agata in San Mariano-Perugia; presiede S.E. Mons. Marco Salvi, vescovo ausiliare di Perugia-Città della Pieve. Al termine, testimonianza del MpV di Perugia.