‘Mozart.Scene dai viaggi in Italia’un saggio di Sandro Cappelletto

Il libro, pubblicato nelle scorse settimane, è scritto dallo storico della musica, critico musicale, collaboratore e protagonista più volte delle stagioni degli Amici della Musica di Foligno

0
88
Un ritratto del giovane Wolfgang Amadeus Mozart

FOLIGNO- L’emergenza sanitaria da Corona Virus, non ferma l’editoria musicale. Mozart. Scene dai viaggi in Italia, è il titolo del saggio uscito nelle scorse settimane scritto dallo storico della musica, critico musicale Sandro Cappelletto. Pubblicato da Il Saggiatore, racconta i tre viaggi italiani in cui Wolfgang Amadeus Mozart si trasformò da giovane interprete nell’artista rivoluzionario che tutti conosciamo. Settecentoventi giorni, dal dicembre 1769 al marzo 1773, in cui il Genio di Salisburgo attraversò la penisola, facendo tappa in ventisette città, da Bolzano a Napoli.

Nel 1769 il tredicenne Wolfgang Amadeus Mozart si è già esibito davanti alle corti di mezza Europa nel corso di sfiancanti tournée in Austria, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Svizzera. Il padre Leopold, tuttavia, è preoccupato: di enfant prodige ne nascono ogni anno e Wolfgang non è più un bambino. C’è bisogno di qualcosa di clamoroso, di eclatante, che suggelli il suo talento e faccia capire al mondo che non ha di fronte un musicista promettente, bensì un genio. Nasce così l’idea di un viaggio nella «patria della musica», l’Italia. Padre e figlio si mettono in cammino: attraversano le Alpi, soffrono il freddo in malconce taverne, le sveglie all’alba, gli spossanti trasferimenti in carrozza. Ma i giorni trionfali arrivano: Rovereto, Verona, Mantova, Milano, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e infine Venezia; ogni tappa è un successo, la folla ai concerti a volte è tale che la carrozza non riesce a passare. La nobiltà si innamora del giovane musicista di Salisburgo, ospita i Mozart in lussuosi palazzi, paga generosamente le esibizioni.  Wolfgang si guarda intorno, apprezza i paesaggi, scopre le città, conosce compositori e cantanti, assimila, rielabora, giudica. Scrive moltissimo: tre opere (Mitridate Re di Ponto, Ascanio in Alba, Lucio Silla), i primi sette quartetti per archi, sinfonie, arie da concerto, musica sacra, il mottetto Exsultate, jubilate. E sente nascere dentro di sé nuove esigenze espressive, che nel giro di qualche anno esploderanno nei capolavori della maturità.

Mozart. Scene dai viaggi in Italia di Sandro Cappelletto, non è solo il racconto del viaggio di formazione di uno straordinario musicista. È anche la storia di un padre e un figlio che a mano a mano, tra incomprensioni e affetto, scoprono il loro rapporto. Delle contraddizioni di un uomo, Leopold, diviso tra l’ambizione personale e la consapevolezza della propria missione: far conoscere a tutti il miracolo del giovane Wolfgang, un bambino che ha saputo trasformarsi in uno dei più grandi artisti che siano mai esistiti.

Il libro, si spera possa essere presentato a Foligno il prossimo 14 luglio, in occasione dei duecentocinquant’anni del passaggio di Mozart in città dallo stesso Sandro Cappelletto, più volte ospite sia in veste di collaboratore che come protagonista della Stagione della locale Associazione Amici della Musica.

The following two tabs change content below.