Coronavirus, Tesei: “Umbria riferimento per gestione emergenza”

La presidente illustra all'Assemblea legislativa la gestione dell'epidemia. Nel corso della seduta ufficializzato il sostituto di Alessandrini: subentra Melasecche

0
186
coronavirus tesei umbria riferimento
Palazzo Cesaroni, sede del consiglio regionale

PERUGIA – L’Umbria, punto di riferimento nell’emergenza sanitaria, è stata dichiarata regione benchmark italiana per la gestione del coronavirus. L’annuncio arriva dalla presidente della Regione Donatella Tesei che giovedì è intervenuta in Assemblea legislativa per illustrare le strategie messe in atto per il contrasto alla pandemia. Oltre alla presidente Tesei, sono intervenuti l’assessore alla Sanità, Luca Coletto e il portavoce delle opposizioni Fabio Paparelli.

Intervento Tesei “L’Umbria – ha esordito Tesei – è stata dichiarata regione benchmark italiana per la gestione dell’emergenza Covid, a fronte di un tasso di contagi simile a quello di regioni come il Friuli, nonostante le vicine Marche abbiano invece numeri negativi”. “La media dei decessi – ha detto la presidente – è stata del 4,5% a fronte della media italiana del 13,4. Abbiamo il 68% per cento di guariti contro il 29 della media nazionale”. Dopo aver illustrato le azioni della Regione nella prima fase dell’emergenza, “fase che – ha sottolineato Tesei – non è finita”, la presidente si è soffermata sulle misure relative alla fase 2.  “Sia per quanto riguarda gli aspetti sanitari che la circolazione persone e i risvolti dell’aspetto economico, siamo stati parte attiva nella creazione di un percorso attraverso il Tavolo delle Regioni, oggi pomeriggio nuovamente convocato per avere le linee guida nazionali per la fase 2, che non possono che essere affrontate a livello nazionale pur con specificità regionali. È importante verificare quali saranno le misure a livello nazionale. Dipende innanzitutto dalla mobilità e dai trasporti pubblici. C’è necessità di continuare con il distanziamento individuale, di contingentare le presenze, quindi serviranno più corse. Altro tema le disposizioni sulle scuole: se aprono le attività economiche con chi restano i minori? Su questo siamo in attesa di provvedimenti e linee guida dal governo”. Concludendo, la presidente si è soffermata sull’emergenza economica derivata dalla pandemia: “l’emergenza sanitaria è molto forte ma adesso ascoltiamo il grido di dolore di tutte le aziende chiuse, del commercio che da due mesi è senza lavoro, senza introiti e con sulle spalle i normali pagamenti di fornitori e dipendenti, nonostante l’accesso alla cassa integrazione. Vorremmo riuscire a sostenerli com’è giusto che sia”.

Scongiurare seconda ondata Anche l’assessore alla sanità Luca Coletto è intervenuto nel corso della riunione dell’Assemblea Legislativa annunciando che la vera sfida della fase due sarà limitare l’eventuale ripresa dell’epidemia. Visti i risultati conseguiti, l’assessore ha spiegato di essere al lavoro per elaborare la strategia per evitare una seconda ondata. Coletto ha sottolineato che “mettendo a confronto i nostri dati con quelli delle altre regioni abbiamo visto che quelli umbri hanno avuto un andamento costantemente migliore della media italiana per tutti i principali indicatori”.  Ricordando le fasi dell’epidemia in Umbria, con il primo caso registrato, il 28 febbraio, Coletto ha fatto il punto sui numeri, a partire dalle vittime della nostra regione, ad oggi 61. La curva epidemica dei casi positivi totali è in leggera crescita ma dall’8 aprile si è stabilizzata. I positivi sono scesi da 1125 a 548. L’indice di letalità, ossia il rapporto tra deceduti e il totale dei contagiati, in Umbria è al 4 per cento, uno dei dati più bassi del Paese.     

Nuovo consigliere Ad inizio seduta, il presidente dell’Assemblea legislativa Marco Squarta, ha comunicato che Enrico Melasecche, già assessore della Giunta di Donatella Tesei, subentra come consigliere regionale a Valeria Alessandrini, Lega, eletta in Senato e quindi dimessasi dal suo incarico. Melasecche è risultato il primo dei non eletti della lista della Lega.