Tra reale e virtuale riapre a Perugia Palazzo Baldeschi al Corso

Dal 10 luglio, con una preview della mostra dedicata a Raffaello, che verrà inaugurata il prossimo 18 settembre, torna visitabile con le sue collezioni lo spazio della Fondazione Cassa di Risparmio

0
330
Una delle sale di Palazzo Baldeschi a Perugia

PERUGIA- Dopo quattro mesi riapre oggi al pubblico il Museo di Palazzo Baldeschi al Corso. Oltre alle collezioni permanenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, i visitatori avranno l’occasione di vedere una preview della mostra Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia che verrà inaugurata il prossimo 18 settembre, con la quale la Fondazione CariPerugia Arte e l’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci vogliono rendere omaggio a Raffaello Sanzio a  cinquecento anni dalla sua scomparsa.

La preview, si snoda fra le due sezioni che animano la mostra: una anteprima della parte multimediale a cura della Fondazione CariPerugia Arte che si compone di suggestioni visive e sonore, realizzata appositamente dalla società umbra Euromedia con la supervisione scientifica di Francesco Federico Mancini; una anticipazione a cura dell’Accademia, che espone la Madonna del Cardellino (particolare) di Raffaello in un disegno di Annibale Vitiani. Si tratta di una copia da fotografia, realizzata per la prova d’esame della Scuola di figura nel 1893, dall’allora diciassettenne allievo perugino della locale Accademia.

Tra reale e virtuale: è così, infatti, che con l’apertura di Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia, il sommo artista italiano abiterà le sale di Palazzo Baldeschi al Corso fino al 6 gennaio 2021. Fra le manifestazioni riconosciute dal Comitato Nazionale la mostra è parte del percorso Perugia celebra Raffaello e si inserisce nel più ricco programma di celebrazioni Raffaello in Umbria, coordinato dal Comitato organizzatore regionale. Particolarmente significativo il progetto grafico della mostra realizzato da Fabrizio Fabbri Editore: la stilizzazione di uno spillone preso dalla Pala Ansidei, in cui al centro è stata inserita la figura di Raffaello e, intorno, personaggi tratti dalle sue opere.

“Finalmente -dice la Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Cristina Colaiacovo- possiamo annunciare la riapertura dei nostri palazzi dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria. In questi mesi nonostante le difficoltà abbiamo continuato a lavorare insieme alle istituzioni e ad altre realtà culturali per portare avanti l’obiettivo comune di promuovere il nostro patrimonio artistico-culturale. Siamo convinti che la mostra che inaugureremo a settembre, di cui da oggi a Palazzo Baldeschi è possibile vedere una preview, rappresenti un tassello importante di questa attività sinergica. Senz’altro -conclude la Presidente- offriremo ai visitatori un percorso espositivo unico in Italia, che si compone di una parte espositiva documentale e di una parte multimediale che grazie ad effetti scenici sorprendenti riporterà in Umbria tutte le opere realizzate da Raffaello qui che altrimenti non sarebbe stato possibile avere”.

The following two tabs change content below.