Svolgimento delle processioni: la nota del Ministero dell’Interno

Queste le indicazioni, con riferimento alla comunicazione dello scorso 5 giugno, con cui sono state richieste modalità da seguire al fine di poter celebrare la solennità del Corpus Domini

0
464
La processione del Corpus Domini del 2014

Con riferimento alla nota dello scorso 5 giugno con cui sono state richieste indicazioni al fine di poter celebrare la Solennità del Corpus Domini di domenica 14 giugno, che vede tradizionalmente la comunità cristiana raccogliersi in processione, oltre che in ordine altre processioni, che potranno aver luogo nelle comunità, allo scopo di uniformare le regole per lo svolgimento delle stesse, nel rispetto delle misure poste a salvaguardia della tutela della salute della collettività per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da SARS- CoV-2, il Comitato tecnico-scientifico, nella seduta dello scorso lunedì 8 giugno, ha esaminato il quesito sulla tematica delle processioni religiose esprimendosi come di seguito.

“Il Comitato tecnico scientifico (Cts) richiama, anche per i riti religiosi che prevedono una processione all’esterno di strutture ecclesiastiche e luoghi di culto, fermo restando l’adozione delle misure relative al distanziamento fisico, all’uso delle mascherine e all’osservanza della corretta etichetta respiratoria e delle altre misure igienico-sanitarie come il lavaggio frequente delle mani,  il rigoroso rispetto delle misure precauzionali al fine di evitare ogni tipo di aggregazione o assembramento dei fedeli”

Lo riporta la risposta del Ministero dell’Interno al quesito posto dalla Segreteria generale della Cei, in relazione alla possibilità di tornare a riappropriarsi di alcune devozioni popolari, che toccano la sensibilità di fede del popolo, come lo svogimento della tradizionale processione del Corpus Domini.

“Il Cts ritiene che, ferme restando le raccomandazioni predette -conclude la nota diffusa- la loro fattibilità e applicazione debba avvenire sotto la diretta responsabilità delle autorità sanitarie, civili e religiose”.

The following two tabs change content below.