
PERUGIA- Ludwig l’indispensabile. La libertà sopra ogni cosa, è il tema scelto per la Sagra Musicale Umbra MMXX in programma dal 3 al 13 a settembre prossimi. Un cartellone di diciassette appuntamenti che si svolgeranno a Perugia (ai Giardini del Frontone, nel Chiostro e nella Basilica di San Pietro), Spoleto (presso il Cortile di Palazzo Collicola) e Norcia (in Piazza San Benedetto), organizzato dalla Fondazione Perugia Musica Classica Onlus. La rassegna di musica sacra con più antica tradizione in Italia, giunta alla sua 75esima edizione, conferma lo svolgimento nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria da Covid 19 (tutto si svolgerà nella massima sicurezza), con un omaggio a uno dei compositori più amati di sempre, Ludwig Van Beethoven in occasione dei duecentocinquant’anni dalla nascita.
“La Sagra Musicale Umbra MMXX celebrerà la ricorrenza musicale più importante dell’anno -spiega il direttore artistico Enrico Bronzi- in un modo eccezionale attraverso l’esecuzione integrale delle trentadue Sonate per pianoforte eseguite da due importanti pianisti di fama internazionale, Olaf John Laneri e Filippo Gamba. Un progetto, suddiviso in dieci parti, dedicato ad un immenso laboratorio di forme musicali. A fianco dell’integrale, completerà l’omaggio The young Beethoven con il pianista Marco Scolastra e la voce narrante di Sandro Cappelletto. Altri appuntamenti, vedranno protagonisti l’Orchestra da Camera di Perugia, il violoncellista Giovanni Gnocchi, il violinista Florian Willeitner, e due giovani e promettenti ensemble, il Quartetto Henao e il Trio Chagall. In programma pagine, del classicismo viennese, ma anche incursioni nei metalinguaggi avventurosi della modernità: il Concerto di Friedrich Gulda per violoncello e fiati, le Stagioni vivaldiane ricomposte in chiave postmoderna dal tedesco Max Richter, come anche le irriverenti incursioni del giovane Willeitner nel linguaggio mozartiano”.
Gli tutti gli eventi della Sagra Musicale Umbra MMXX in cartellone, potranno essere seguiti grazie a speciali iniziative sui social della Fondazione Perugia Musica Classica Onlus e condivisi con #SMUMMXX.
Enrico Tribbioli
Ultimi post di Enrico Tribbioli (vedi tutti)
- La Pastorale Giovanile si prepara alla Beatificazione di Carlo Acutis - 30 Settembre 2020
- Un ‘Avanprogramma’ anche per il Teatro Secci di Terni - 29 Settembre 2020
- Gradito ritorno all’Auditorium San Domenico per il Trio di Parma - 29 Settembre 2020