Prorogata a Castiglione del Lago la mostra ‘Creativity’

Il percorso dedicato 'Da Guttuso a Schifano alla Transavanguardia', curato da Andrea Baffoni presso gli spazi espositivi di Palazzo della Corgna, sarà visitabile ancora fino al prossimo 25 ottobre

0
104
Una delle opere di Renato Guttuso, esposta nella mostra 'Creativity' a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago

CASTIGLIONE DEL LAGO- Creativity. Da Guttuso a Schifano alla Transavanguardia, la mostra ospitata presso la sede espositiva di Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago, rimarrà aperta fino al prossimo 25 ottobre. Un percorso dedicato alle linee d’arte contemporanea del Secondo Novecento, curato da Andrea Baffoni e realizzato da Lagodarte Impresa Sociale con il patrocinio della locale amministrazione comunale, attraverso quarantaquattro opere di importanti artisti.

La mostra, che avrebbe dovuto chiudere i battenti domenica 13 settembre, visto il successo di pubblico e visite, nonostante le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria darà ancora la possibilità di ammirare lavori di personaggi che hanno contraddistinto l’evoluzione dell’arte in Italia in questi ultimi settant’anni. Nomi quali Franco Angeli, Arman, Enrico Baj, Remo Brindisi, Antonio Bueno, Sandro Chia, Giuseppe Chiari, Piero Dorazio, Maurice Estève, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Piero Gilardi, Renato Guttuso, Key Hiraga, Gualtiero Nativi, Mimmo Paladino, Achille Perilli, Michelangelo Pistoletto, Robert Rauschenberg, Mario Schifano, Francisco Toledo, Giulio Turcato.

Grande la soddisfazione per gli organizzatori, dopo la difficile situazione e la riapertura di Palazzo della Corgna a giugno, la mostra Creativity, insieme agli eventi collaterali tra cui la Project Room con le installazioni video di Orazio Garofalo prima, e di Mirko e Tommaso Pagliacci poi, ma anche con la proiezione di film collegati agli artisti e ai temi della mostra e di altre iniziative culturali, hanno consentito un costante afflusso di pubblico, sempre in sicurezza e nel rispetto delle norme anti Covid vigenti.

L’esposizione, come dicevamo, andrà avanti fino al prossimo 25 ottobre con la possibilità di altri eventi collaterali. Confermati gli orari di apertura Tutti i giorni dalle 10 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19, con l’ultimo ingresso fissato quarantacinque minuti prima dell’orario di chiusura. Per informazioni, su visite guidate si può telefonare allo 075 951099, oppure inviare un’e-mail a

The following two tabs change content below.