Patti Smith in concerto al Teatro Nuovo di Spoleto

La 'sacerdotessa' del Rock torna in Umbria martedì 3 dicembre con lo spettacolo di ‘Words and music’ accompagnata da Tony Shanahan alla chitarra e al pianoforte

0
202
La 'sacerdotessa' del Rock Patti Smith

SPOLETO- Fa tappa anche in Umbria Words and Music, il tour di Patti Smith in questi giorni in in Italia per una serie di concerti nei teatri. La sacerdotessa del Rock ritorna, quindi, nella nostra regione martedì 3 dicembre a Spoleto alle ore 21 al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti, per un appuntamento in esclusiva organizzato da Athanor Eventi.

Instancabile e sovversiva, vera icona della musica della fine degli anni ’70, sarà accompagnata sul palco da Tony Shanahan (alla chitarra e al pianoforte), in un particolare percorso, come dice il titolo del tour, tra parole e musica. Nella sua carriera di oltre quaranta anni ha attraversato il punk diventandone l’icona, analizzato il mondo in tutte le sue forme d’arte, attraverso la musica, la fotografia, la poesia, i romanzi, la pittura e la scultura, lasciando un segno indelebile in ogni sua espressione. Amata, discussa, potente ed idealista, Patti Smith è un vero e proprio mito del rock per tutte le generazioni e, senza dubbio alcuno, tra gli artisti più influenti di sempre, cantautrice e poetessa.

Cantante, cantautrice e poetessa, Patricia Lee Smith, in arte Patti Smith, è nata il 30 dicembre 1946 a Chicago, Illinois. Nel 1950 si trasferisce con la famiglia a Philadelphia e poi nel New Jersey. La maggiore di quattro figli, Patti Smith è sempre stata una bambina alta, allampanata, malaticcia, con un occhio sinistro pigro. Comportamenti timidi che mai avrebbero fatto pensare che Patti avrebbe potuto trasformarsi nella rockstar innovativa che sarebbe poi diventata. Erano gli anni ’60 quando la giovanissima Patti Smith, poco più che ventenne, si trasferisce nella vibrante New York per trovare la sua strada. Il resto è storia: dalla chiacchierata relazione con il fotografo Robert Mapplethorpe fino alle primissime esibizioni nello storico CBGB’s, senza tralasciare il contratto con la Arista e la pubblicazione di Horses, uno dei migliori album della storia del rock.

Patti Smith si è conquistata di diritto un posto nell’olimpo delle leggende del rock. Senza dubbio tra gli artisti più influenti di sempre, cantautrice e poetessa di enorme talento, al punto da presenziare alla cerimonia del Premio Nobel per la letteratura al posto di Bob Dylan, per suo espresso desiderio. Brani come People Have The Power, Gloria (cover del brano dei Them di Van Morrison), Dancing Barefoot e Because The Night (scritta insieme a Bruce Springsteen) sono vere e proprie pietre miliari della musica e dell’immaginario collettivo.

The following two tabs change content below.