
BASTIA UMBRA-All’immortale amata. Beethoven, la Musica e le lettere d’amore, è il titolo del concerto che UmbriaEnsemble propone come anteprima ai festeggiamenti per i duecentocinquanta anni dalla nascita di Ludwig Van Beethoven. Un appuntamento, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bastia Umbra, in collaborazione con Sistema Museo ed L’Isola del Libro Trasimeno, in programma domenica 27 ottobre alle ore 18 all’Auditorium Sant’Angelo di Bastia Umbra.
Un particolare percorso tra parola e musica, dove alcuni suoi capolavori cameristici faranno da contrappunto alle lettere d’amore da lui scritte alla sua immortale amata.
“Il mio cuore trabocca di tante cose che vorrei dirti…ah!…vi sono momenti in cui sento che le parole non servono a nulla, sii serena, rimani il mio fedele, il mio unico tesoro, il mio tutto, così come io lo sono per te. Gli dei ci mandino il resto, ciò che per noi dev’ essere e sarà. Il tuo fedele Ludwig”
Così scriveva Ludwig van Beethoven, il 6 luglio 1812 di mattina dalla stazione termale di Tepliz, in Boemia. La confessione di un amore assoluto, profondo, appassionato e tenero, consegnato a missive probabilmente mai inviate. Il nome della fortunata donna, destinataria di un sentimento tanto travolgente quanto raro, sembra essere ancora oggi la principale domanda senza risposta con cui i biografi di Beethoven devono confrontarsi. Ma, al di là delle ricostruzioni storiche, le parole dedicate alla sua immortale amata restituiscono l’immagine di un uomo decisamente lontano dallo stereotipo del burbero solitario, impulsivo, insofferente e scortese con il prossimo. Al contrario, le tre lettere destinate all’immortale amata, ci parlano di uno spirito generoso e socievole, costantemente alla ricerca di quell’afflato umano e di quella serenità affettiva che i problemi fisici gli precludevano.
Domenica 27 ottobre, con inizio dalle ore 18, nell’ampia navata dell’ex Chiesa romanica dell’Auditorium Sant’Angelo, UmbriaEnsemble) Luca Ranieri alla viola, Maria Cecilia Berioli al violoncello, Andrea Trovato al pianoforte), proporrà alcuni capolavori dell’immortale autore (quali il drammatico Trio in do minore op.1 n°3) intervallati dalle sue corrispondenze d’amore proposte dalla voce narrante di Domenico Benedetti Valentini.
Enrico Tribbioli
Ultimi post di Enrico Tribbioli (vedi tutti)
- Araba Fenice. Presentato il cartellone della 23esima Stagione - 27 Ottobre 2019
- Silvio Orlando inaugura la Stagione del Morlacchi di Perugia - 27 Ottobre 2019
- Monica Guerritore e Michele Placido, per le Stagioni del TSU - 26 Ottobre 2019