
AVIGLIANO UMBRO – Il nubifragio che si è abbattuto nel comune di Avigliano Umbro e nel comune di Montecastrilli, nella serata di lunedì 8 giugno, “non ha precedenti a memoria d’uomo”. Con queste premesse inizia l’ordine del giorno approvato all’unanimità dal Consiglio comunale di Avigliano Umbro durante la seduta di lunedì a seguito di un’approfondita discussione in relazione ai danni causati alle attività produttive e al patrimonio pubblico dopo il maltempo della scorsa settimana.
I danni Nell’ordine del giorno approvato si parla di tanti “danni al momento non calcolabili, subiti da tutte le attività economiche presenti nella zona, commercianti , artigiani, agricoltori, esercizi commerciali e da semplici cittadini sulle proprie abitazioni”. Si parla anche di danni ingenti alle infrastrutture stradali, provinciali e comunali, con il crollo di un muro realizzato negli anni 50 nella parte sud del centro storico di Avigliano Umbro e ad un altro muro in un’altra zona del capoluogo, Pian dell’Ara, mura che hanno ceduto per le infiltrazioni di una “pioggia mai vista”. Strade comunali asfaltate e no semidistrutte dove necessitano ingenti interventi di ripristino. ù
Le richieste “Considerata la straordinarietà degli eventi e dove non è accettabile che gli operatori economici ed i cittadini singoli subiscano danni da un nubifragio delle proporzioni descritte, senza un ristoro e senza un riconoscimento anche alla luce di quanto accaduto precedentemente con il blocco causato di tre mesi dal Covid 19. Considerato che questa situazione rischia di impoverire le nostre comunità con conseguenze di carattere economico e sociale e rendere ancora più accentuato quel fenomeno di abbandono di questi territori ormai in atto da oltre un decennio”, il consiglio comunale chiede alla Regione dell’Umbria “la dichiarazione dello stato di crisi e di emergenza nel territorio regionale nello specifico nel comune di Avigliano Umbro determinandone durata ed estensione territoriale tenuto conto che anche altri comuni viciniori sono stati interessati dall’evento”. Il consiglio comunale chiede inoltre alla presidente della Giunta, Donatella Tesei, di “provvedere ad attivare tutti gli interventi necessari al superamento dello stato di crisi e di emergenza”. Alla Regione viene anche chiesto di “individuare e stanziare appositi fondi per il ripristino delle infrastrutture pubbliche danneggiate e per la concessione di contributi a favore di cittadini o imprese che hanno subito danni”.
Annalisa Marzano
Ultimi post di Annalisa Marzano (vedi tutti)
- Terremoto, PalaBoeri a Norcia ancora chiuso - 5 Agosto 2020
- Maltempo, Coldiretti: “Colpite con forza le campagne umbre” - 5 Agosto 2020
- Perugia, arrestato pusher nel centro storico - 5 Agosto 2020