
NORCIA – Con la fase due, sono ripresi i lavori alla torre civica di Norcia, colpita dal sisma del Centro Italia del 2016, dopo i mesi di blocco per l’emergenza coronavirus. La ditta che si è aggiudicata l’appalto è tornata al cantiere per organizzare il lavoro nel rispetto delle norme anti contagio. “I lavori che dovevano essere conclusi a fine agosto, se non ci saranno altri fermi, termineranno verosimilmente a fine anno”, ha detto il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici del comune di Norcia, Giuliano Boccanera che però non ha indicato una data precisa di fine lavori. La ricostruzione della torre civica è stata finanziata dalla Fondazione Cucinelli.
Ripartenze, dopo il Covid Sul tema della ricostruzione, l’arcivescovo di Spoleto-Norcia e presidente della Conferenza Episcople Umbra, monsignor Renato Boccardo ha introdotto, martedì pomeriggio, l’incontro dal titolo “Ripartenze, dal dopo terremoto al dopo Covid-19”. Una diretta facebook dalle pagine degli organizzatori Ferpi Abruzzo-Molise e Rotary Club Pescara Nord. All’evento partecipa anche il Commissario straordinario per la ricostruzione 2016 Giovanni Legnini, la vicepresidente della Regione Marche Anna Casini insieme a Sergio Pirozzi, già sindaco di Amatrice, presidente della Commissione Territorio, Emergenze e Grandi Rischi della Regione Lazio, e a Stefano Cianciotta, presidente dell’ Osservatorio per le infrastrutture di Confassociazioni, con il saluto di Basilio Luigi Ciucci, governatore Rotary Distr2090 a.r.2019/2020.
Annalisa Marzano
Ultimi post di Annalisa Marzano (vedi tutti)
- Pd, Umbria verso congressi: ad ottobre un nuovo segretario - 4 Luglio 2020
- Trasporti: atterrato a Perugia il primo volo da Rotterdam - 4 Luglio 2020
- Coronavirus, in Umbria un nuovo positivo ma 2 guariti - 4 Luglio 2020