‘Musica e Speranza’, assieme al Duo d’archi Onishi – Pirisi

Con l'esecuzione della "Passacaglia per violino e violoncello" di Johan Halvorsen, prosegue il progetto promosso nel corso dell'emergenza da Covid 19 dall'Orchestra da Camera di Perugia

0
168
La violinista Azusa Onishi, del Duo d'archi dell'Orchestra da Camera di Perugia

PERUGIA- Nuovo video dell’Orchestra da Camera di Perugia per il progetto a distanza Musica e Speranza, promosso in questo particolare periodo di emergenza da Corona Virus. Dopo il colorato Ho visto un prato (brano, su testo di Gianni Rodari, musica di Sergio Endrigo e Luis Bacalov, nell’arrangiamento di Enrico Bindocci), proposto dal Quintetto di Fiati assieme alla straordinaria voce di Vincenzo Capezzuto e al piccolo Markos, arricchito dai disegni di Stella Basile, protagonista è adesso il Duo d’archi della formazione cameristica del capoluogo umbro. Azusa Onishi al violino e Gianluca Pirisi  al violoncello, sullo sfondo di alcuni degli scorci più suggestivi del Centro storico di Perugia, eseguono la Passacaglia di Johan Halvorsen, basata su un tema di George Friderick Handel.

“Vogliamo dedicare questo brano -scrivono sul proprio profilo Facebook l’Orchestra da Camera di Perugia- in particolar modo agli amici di A.M.A.T.A. Umbria, che lo hanno potuto ascoltare eseguito dal vivo in uno degli ultimi appuntamenti del progetto Musica come Dono, promosso dalla Fondazione Perugia Musica Classica ONLUS con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia”.

Un’iniziativa al momento, ovviamente, sospesa, che si collega direttamente allo spirito che contraddistringue Musica e Speranza. Giunta alla sua seconda edizione, ha come obiettivo supportare, attraverso l’esperienza dell’ascolto di musica dal vivo, il benessere intellettuale ed emotivo di soggetti svantaggiati o in difficoltà, favorendo la creazione di spazi e tempi piacevoli, creativi e sicuri. Una significativa esperienza, che vede la collaborazione di un’ampia rete di realtà istituzionali e associative del territorio perugino e dei musicisti dell’Orchestra da Camera di Perugia. Partito alla fine dello scorso gennaio, ed interrotto a causa dell’emergenza sanitaria da Corona Virus, sarebbe dovuto proseguire fino alla vigilia dell’estate con una ventina di appuntamenti tra incontri, laboratori e concerti.

Attività, che si sarebbero dovute svolgere, anche quest’anno, con il coinvolgimento delle detenute del Complesso Penitenziario di Capanne, degli ospiti dell’ Istituto Opere Pie Donini di Perugia ,dei pazienti e i parenti dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia – Reparto di Radioterapia Oncologica, in collaborazione con l’associazione Donatori di Musica e l’associazione A.R.ONC. di Perugia. Oltre a questo, Musica come Dono, aveva previsto una serie di appuntamenti laboratoriali, con attività di stimolazione cognitiva mediante l’ascolto di musica dal vivo, in collaborazione con l’ Istituto Geriatria dell’Università degli Studi di Perugia e l’ associazione A.M.A.T.A. Umbria.

The following two tabs change content below.