
PERUGIA – Il maltempo è tornato a colpire con forza le campagne umbre. È quanto riferisce la Coldiretti regionale, a seguito delle segnalazioni di danni a ortaggi, uva, frutta, mais, olive e tabacco, che la grandine, le piogge e il vento hanno provocato a macchia di leopardo, nell’Alta e Media Valle del Tevere, in particolare nel tuderte, ma anche nel perugino e in alcune zone del Trasimeno e dell’orvietano. È proprio la grandine ad essere particolarmente temuta in questo periodo – sottolinea l’organizzazione, impegnata a
monitorare la situazione in tutto il territorio regionale – soprattutto per ortaggi in campo e frutta, dalle insalate alle zucchine, dai peperoni ai meloni, ma anche per vigneti e
oliveti, con i chicchi che provocano danni irreparabili alle coltivazioni mandando in fumo un intero anno di lavoro. “Con il ripetersi di queste situazioni imprevedibili, da attenzionare ancora di più rispetto al passato – spiega il presidente regionale Coldiretti Albano Agabiti – diventa sempre più importante il crescente ricorso all’assicurazione quale strumento per la migliore gestione del rischio, usufruendo del lavoro e dell’assistenza dei Consorzi di difesa operativi da 50 anni. Il settore agricolo infatti, se risulta il più impegnato a contrastare i cambiamenti climatici, purtroppo è anche quello più colpito. Un anno fin qui da dimenticare per l’agricoltura – conclude Agabiti – che oltre alle conseguenze pesanti della pandemia, continua a scontare le distruzioni di un clima che vanifica in pochi attimi il duro lavoro delle aziende”.
Annalisa Marzano
Ultimi post di Annalisa Marzano (vedi tutti)
- San Venanzo, ok a riduzione Tari per Covid - 30 Settembre 2020
- Perugia, la Caritas diocesana da il benvenuto al nuovo direttore don Marco Briziarelli - 30 Settembre 2020
- Unistra, annullata riunione sindacale: allarme dell Cigil - 29 Settembre 2020