L’Umbria diventa una sala cinematografica all’aperto

Giardini, ville, cortili, rocche e piattaforme di tredici città ,da questo fine settimana si trasformano in unica arena sotto le stelle, attraverso un progetto organizzato della sezione regionale dell'Anec

0
198
Il logo del progetto di Anec Umbria 'Super cinema estate'

PERUGIA- L’Umbria questa estate si trasformerà in una grande e unica sala cinematografica all’aperto. Giardini, ville, cortili, rocche e piattaforme, si trasformeranno in arene sotto le stelle e in sicurezza, partecipando al format Super cinema estate ideato dalla sezione regionale dell’Anec (Associazione nazionale esercenti cinema).

Con la possibilità, dal 15 giugno, di riaprire dopo la chiusura imposta dall’emergenza sanitaria da Corona Virus gli esercenti cinematografici umbri puntano tutto sulle arene estive con proiezioni all’aperto. Complessivamente, a partire dall’ultimo fine settimana di giugno, saranno coinvolte tredici città, anche se non mancheranno altre iniziative in tutta la regione, per un unico cinema sotto le stelle. Città di Castello, Umbertide (Cinema in piattaforma), Bastia (Cinema Esperia all’ aperto), Foligno (Clarici arena giardino), Spoleto (Spazio collicola), Todi, Marsciano, Castiglione del Lago (Roccacinema), Trevi (Cinema con vista), Bevagna, Passignano sul Trasimeno, Paciano, sono i comuni che hanno risposto all’appello. Per Perugia, inoltre, la proposta sarà ancora più ricca : oltre all’Arena del Frontone della Cinegatti (la prima ad aver riaperto dal 15 giugno, capienza passata da 900 a 370 posti), ce ne sarà anche un’altra itinerante, gestita grazie alla sinergia tra i Cinema Zenith e PostModernissimo, allestita per i quartieri con proiezioni in alcuni giorni. In programma, anche l’organizzazione di una arena itinerante per i comuni più piccoli, dalla Valnerina al Trasimeno. Inoltre, anche CinemaCielo all’Anfiteatro romano di Terni, all’interno dei giardini della Passeggiata, ha annunciato la riapertura, dal 15 luglio, con capienza ridotta a 300 posti. A completare il vasto programma di cinema sotto le stelle che invaderà l’ Umbria questa estate da segnalare anche Sagra del Cinema on the road. Tra luglio, agosto e settembre, la kermesse cinegastronomica organizzata dall’associazione culturale MenteGlocale, sarà portata in giro per l’ Umbria con uno schermo gonfiabile itinerante.

I film che si potranno vedere, sono quelli del 2019 e i pochi proiettati quest’anno prima dello stop imposto dal lockdown (soprattutto con i recuperi di quelli proposti già in streaming dalle sale umbre), come non mancheranno rassegne e retrospettive.

“Un progetto, promosso dagli esercenti professionisti, per incentivare di più la presenza degli spettatori, lavorando insieme e in sintonia -come spiega Riccardo Bizzarri, presidente regionale Anec- come se la luce del proiettore, ogni sera d’estate si accendesse, contemporaneamente in più spazi. Un progetto impegnativo, visto che per ogni spazio allestito, nonostante che le regole siano le stesse, servirà un piano di sicurezza specifico. Il tutto, nel pieno rispetto delle regole, a seguito delle disposizioni governative”.

Le regole per garantire la sicurezza, sono cartelli per evitare assembramenti visibili fin dall’ ingresso; uno alla volta alla cassa e per non creare assembramenti; i biglietti disponibili e prenotabili anche online; obbligatoria la mascherina per entrare ma che poi, quando si è seduti, si può togliere; distanziamenti assicurati con i posti ad un metro di distanza ma non per gli stessi nuclei familiari; gel per sanificare le mani e termoscanner per misurare la febbre; sedute e servizi igienici sanificati ogni giorno, prima di ogni spettacolo.

 

 

The following two tabs change content below.