‘L’Umbria che Spacca’.Perugia si prepara per la VII edizione

Dal 5 al 7 luglio, tra grandi concerti, contro-cultura giovanile e attività sociale torna l'appuntamento con il festival organizzato da Roghers Staff. Tra gli ospiti Motta, Gazzelle, Tre Allegri Ragazzi Morti

0
388
Il cantautore Gazzelle, uno degli ospiti della VII edizione de 'L'Umbria che Spacca'

PERUGIA- L’Umbria che Spacca, è pronta anche quest’anno per tornare a suonare, a fare cultura. Oltre trenta band ed artisti umbri (per un totale di circa centoventi musicisti coinvolti), saranno protagonisti a Perugia da venerdì 5 a domenica 7 luglio per la VII edizione del festival dedicato alle nuove tendenze musicali organizzato dall’Associazione culturale Roghers Staff con il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia, dell’Adisu. Un programma variegato e di qualità, per una tre giorni che si svolgerà tra i Giardini del Frontone e la Galleria Nazionale dell’Umbria, sono attesi ospiti come Motta (sabato 6 luglio) e Gazzelle (la sera seguente, per l’appuntamento conclusivo, l’unico a pagamento dell’intera rassegna). Due dei nomi di punta dell’attuale panorama musicale italiano, ai quali si affiancheranno anche due formazioni simbolo della scena indipendente in programma per l’apertura del 5 luglio: una storica come i Tre Allegri Ragazzi Morti e una di recente formazione come gli I Hate My Village.

Una VII edizione de L’Umbria che Spacca, che conferma, dopo la felice esperienza dello scorso anno, la Galleria Nazionale dell’Umbria come uno dei luoghi del festival, trasformando la Pinacoteca del capoluogo umbro in Galleria che spacca. Una vera e propria rassegna nella rassegna, uno spazio più intimo con un palco allestito all’interno Sala Podiani, per musica di qualità in una commistione di arte e note. La formula proposta sarà quella già sperimentata nella precedente esperienza : visita guidata alla collezione della Galleria, concerto acustico, aperitivo di chiusura. Si inizia il 5 luglio con Willie Peyote, per poi proseguire il 6 luglio con Giorgio Canali e infine il 7 luglio con Umberto Maria Giardini.

Gli artisti a loro modo, durante la visita guidata commenteranno i quadri e le opere in mostra, dopo la critica più tradizionale che sarà a cura del direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria Marco Pierini. L’ingresso sarà riservato solo a cento persone. Per prenotazione obbligatoria attraverso il sito www.umbriachespacca.it

Infine, per questa edizione grande, attenzione verrà dedicata al cibo e alle degustazioni Made in Umbria. Qualità, ma anche solidarietà perché nel ricco menù proposto saranno presenti anche due importantissimi primi piatti come la Norcina e l’Amatriciana. Parte del ricavato da questi primi piatti, andrà devoluto alle associazioni I Love Norcia e Disabili di Amatrice, in prima linea per sostenere i propri territori colpiti dal sisma del 2016.

 

 

 

The following two tabs change content below.