
TERNI- L’Orchestra Sinfonica Abruzzese, inaugura venerdì 25 ottobre alle ore 21 al Teatro Secci di Terni la 45esima Stagione organizzata dall’Associazione Filarmonica Umbra. La prestigiosa formazione diretta da Alessio Allegrini, nel suo più ampio organico con ospiti in qualità di solisti il violinista Marco Rizzi, il violista Luca Ranieri, sarà la protagonista di un concerto sinfonico che celebrerà con qualche mese di anticipo due anniversari musicali importanti: i cento anni dalla morte di Max Bruch e i duecentocinquanta anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven. Una serata, che vedrà l’esecuzione di pagine quali, la Romanza per viola ed Orchestra op.85 e il Doppio Concerto per violino, viola e Orchestra op.88 di Bruch e la Sinfonia n.2 in re maggiore op.36 di Beethoven.
L’Orchestra Sinfonica Abruzzese, promanazione dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, è una delle tredici Istituzioni Concertistico-Orchestrali Italiane riconosciute dallo Stato, ha al suo attivo oltre quarant’anni di attività. Capillarmente presente su tutto il territorio regionale abruzzese, si è esibita per le più prestigiose istituzioni musicali italiane, come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro alla Scala, e in numerose importanti sedi concertistiche di altre regioni (Milano, Roma, Brescia, Napoli, Vicenza, Trieste, Palermo, Catania, Messina, Reggio Calabria, Terni, Ascoli Piceno, Pordenone).
Marco Rizzi, violinista particolarmente apprezzato per la qualità, la forza e la profondità delle sue interpretazioni, affianca all’attività solistica una dimensione cameristica vissuta con passione; con partner come Andrea Lucchesini, Mario Brunello, Lilia Zylberstein, Nobuko Imai, e molti altri è spesso ospite di prestigiosi Festival cameristici internazionali.
Luca Ranieri, prima viola dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, è spesso solista con prestigiose orchestre e collabora nella musica da camera, fra i tanti, con Bashmet e Tretiakov. È Direttore Artistico del Garda Lake Music Master che si tiene in Italia sul Lago di Garda, considerato fra i più importanti in Italia.
Alessio Allegrini è Primo Corno Solista dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, della Lucerne Festival Orchestra e dell’Orchestra Mozart fondata dal Maestro Claudio Abbado. Docente di corno presso il Conservatorio di Lugano in Svizzera, nella veste di direttore d’orchestra si è esibito accompagnando solisti di fama internazionale. E’ fondatore del Movimento Musicians for Human Rights, che si occupa di diffondere e promuovere la cultura dei Diritti Umani attraverso la musica.
Il concerto dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, è il primo di dieci appuntamenti in programma da ottobre a marzo al Teatro Secci di Terni, organizzati dall’Associazione Filarmonica Umbra anche quest’anno all’insegna della qualità.
“La stagione passata ci ha regalato momenti indimenticabil -dice il direttore artistico della Filarmonica Umbra, Angelo Pepicelli- questo certamente ci incoraggia a proseguire nella fondamentale opera di diffusione e promozione della cultura musicale nella nostra città. Siamo convinti che anche questa nuova, scintillante stagione sarà accompagnata dal calore di un pubblico numeroso ed appassionato, perché è indiscutibilmente unica, insostituibile e irripetibile l’esperienza di partecipare ad ognuno dei nostri concerti”.
Enrico Tribbioli
Ultimi post di Enrico Tribbioli (vedi tutti)
- Araba Fenice. Presentato il cartellone della 23esima Stagione - 27 Ottobre 2019
- Silvio Orlando inaugura la Stagione del Morlacchi di Perugia - 27 Ottobre 2019
- Monica Guerritore e Michele Placido, per le Stagioni del TSU - 26 Ottobre 2019