‘Larinda e Vanesio’ in scena al Teatro Cucinelli di Solomeo

L'intermezzo comico del compositore tedesco Johann Adolf Hasse, domenica 16 febbraio alle ore 17.30, nell'allestimento del regista Graziano Sirci per il cartellone della Stagione Musicale 2019-2020

0
236
Il baritono Leonardo Galeazzi, protagonista assieme al soprano Francesca Bruni di 'Larinda e Vanesio'

SOLOMEO- Larinda e Vanesio, ovvero l’Artigiano gentiluomo, l’intermezzo comico del compositore tedesco Johann Adolf Hasse, arriva al Teatro Cucinelli di Solomeo. L’appuntamento, in programma domenica 16 febbraio alle ore 17.30, è inserito nel cartellone della Stagione Musicale 2019-2020 realizzata in collaborazione con la Fondazione Perugia Musica Classica. Affidata all’esecuzione dell’Accademia Hermans diretta da Fabio Ciofini, per una produzione della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, va in scena nell’allestimento curato dal regista Graziano Sirci. Protagonisti il baritono Leonardo Galeazzi e il soprano Francesca Bruni, artisti sensibilissimi, già affermati in molti teatri lirici nazionali.

Larinda e Vanesio, andata in scena per la prima volta nel 1726 al Teatro San Bartolomeo di Napoli, all’epoca centro europeo dell’opera teatrale, è una piccola commedia borghese in nuce, che sfrutta efficaci topoi del teatro comico. Larinda, una ragazzo di modeste origini, mira a sposare l’anziano e ricco Vanesio e, attraverso un sapiente gioco di travestimenti e qualche astuzia femminile, la fanciulla riesce a raggiungere il suo scopo. Una commedia dell’arte che Hasse portò ad un nuovo livello, grazie anche all’incontro con il poeta e librettista Pietro Metastasio, presente anch’egli a Napoli negli stessi anni.

L’Accademia Hermans si esibisce regolarmente in numerosi centri europei (Festival di Sion, Svizzera – Wigmore Hall, Londra – Filarmonica Ekaterinburg, Russia – Festival di Novi Sad, Serbia etc), negli Stati Uniti, in Giappone, nel Messico e in Canada, con la partecipazione di noti solisti, tra cui le cantanti Roberta Invernizzi, Roberta Mameli e Gloria Banditelli, e gli strumentisti Enrico e Marcello Gatti. Con o senza il Coro, ha effettuato numerose incisioni discografiche (Bongiovanni, Tactus, Bottega Discantica, Brilliant Classics) in un repertorio che spazia da van Wassenauer, Vivaldi (Gloria, Stabat Mater e Dixit Dominus), Telemann, Steffani, autori pre-bachiani (Abendmusik, con il baritono Mauro Borgioni), Haydn (lo Stabat Mater) e Mozart (il Requiem e Concerti con il fortepianista Bart Van Oort). È del 2016 la sua registrazione per la Glossa del cd Queens (Regine) con il soprano Roberta Invernizzi.

The following two tabs change content below.