
PERUGIA- La Passione secondo Giovanni BWV 245 di Johann Sebastian Bach, una delle vette assolute del repertorio di Musica Sacra, è la suggestiva pagina che verrà proposta quest’anno nel tradizionale Concerto di Pasqua degli Amici della Musica di Perugia. L’appuntamento, in programma mercoledì 17 aprile alle ore 20.30 presso la cornice della Basilica di San Pietro, vedrà l’esecuzione di uno dei grandi capolavori del musicista tedesco da parte dell’Orchestra Barocca InCanto affiancata dalla Corale Amerina e dal Coro da Camera Canticum Novum di Solomeo, diretti da Fabio Maestri.
Vero e proprio monumento e vetta assoluta della pratica delle Passionmusiken oratoriali, la Passione secondo Giovanni BWV 245 è insieme alla Passione secondo Matteo, l’unica superstite delle cinque Passioni che Bach avrebbe composto. Eseguita per la prima volta alla Nikolaikirche di Lipsia il 7 aprile 1724, durante i vespri del Venerdì Santo (più volte revisionata, fino alla struttura definitiva del 1749), è una composizione per voci soliste, coro, orchestra e organo tratta dai capitoli 18 e 19 del Vangelo secondo Giovanni (attraverso gli episodi-chiave dell’arresto di Gesù, la partecipazione della folla alla sua condanna, la Crocifissione, la morte e la deposizione nel Sepolcro), inframmezzata da nove arie solistiche e corali della liturgia luterana su testi del poeta Barthold Heinrich Brockes.
Una monumentale pagina, musicale e etica, il cui messaggio appare oggi, a distanza di tre secoli, puramente intatto che sarà affidata ad autorevoli solisti, primi fra tutti il tenore romano Carlo Putelli nel ruolo dell’Evangelista narratore, affiancato dal baritono Dario Ciotoli nel ruolo del Cristo. Le Arie, compresa All ist vollbracht, cioè tutto è compiuto (senz’altro una delle pagine più commoventi in assoluto della vasta produzione di Johann Sebastian Bach), saranno, invece, eseguite dalle voci del soprano Patrizia Polia, del contralto Elisabetta Pallucchi, del tenore Roberto Mattioni e del basso Federico Benetti.
Il concerto, realizzato in collaborazione con la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli (inserito nella rassegna Cantiones Sacrae), è ad ingresso libero fino ad esurimento posti.
Enrico Tribbioli
Ultimi post di Enrico Tribbioli (vedi tutti)
- Rimandata la Rassegna del Folklore di Castiglione del Lago - 14 Agosto 2020
- Coronavirus: andamento settimanale in Umbria dal 7 al 14 agosto. Aumentano i casi positivi e i pazienti in isolamento. Invariati i decessi - 14 Agosto 2020
- Tornano a Perugia ‘I Concerti dell’Alba’. Al via la V edizione - 14 Agosto 2020