Il Corona Virus non ferma i corsi di ‘Assisi Suono Sacro’

Confermate le masterclass, in programma dal 3 al 16 agosto prossimi

0
380
Un concerto di una delle ultime edizioni di 'Assisi Suono Sacro'

ASSISI- Sono confermate le masterclass organizzate da Assisi Suono Sacro 2020, sotto la direzione artistica di Andrea Ceccomori e il coordinamento artistico di Maria Chiara Fiorucci, che si svolgeranno come previsto dal 3 al 16 agosto.

L’appuntamento oramai annuale, giunto alla sua ottava edizione, che sta sempre più diventando elemento centrale del Festival omonimo, ma soprattutto un vero e proprio laboratorio per la costruzione di un musicista ispirato e illuminato. Al centro, infatti, dei corsi come del Festival la vocazione alla ricerca del valore universale della musica e del suo intrinseco rapporto con la profondità di una dimensione spirituale del fare arte.

Per rispondere alle molteplici esigenze imposte dall’emergenza sanitaria da Corona Virus, lo staff dell’Accademia si sta organizzando per svolgere ciascun corso sia online, in collaborazione con Atlante, che insite a seconda delle esigenze imposte dal Covid19. Saranno comunque garantite tutte le procedure di sicurezza. Rimane centrale, quest’anno come non mai, la vocazione alla ricerca del valore universale della musica e del suo intrinseco rapporto con la profondità di una dimensione spirituale del fare arte. Rimangono confermati molti dei docenti, che stanno scrivendo la fortuna di questa Accademia estiva.

Assisi Suono Sacro propone tre tipologie di corsi e masterclass: corsi che preparano gli allievi all’arte della creazione e della composizione musicale, corsi classici di interpretazione musicale ed un ciclo di seminari che spazia dall’improvvisazione alle nuove frontiere della musica. Per il corso di composizione e pratica compositiva il docente sarà Stefano Taglietti. Altro corso di composizione, sarà tenuto dal maestro Carlo Forlivesi. Per il corso di songwriter il docente sarà Cork Maul. I corsi di interpretazione prevedono il corso di violino tenuto da Roberto Muttoni; il corso di clarinetto tenuto da Gianluigi Caldarola e la masterclass di Italian Clarinet Quartet; il corso di corno tenuto da  Valerio Maini; il corso di arpa tenuto da Maria Chiara Fiorucci e la masterclass di arpa di Roberta Inglese; i corsi di  Pianoforte tenuti  da Michele Fabrizi e Sebastiano Brusco;  i corsi di flauto tenuti da Valeria Desideri e Andrea Ceccomori;  il corso di canto tenuto dalla soprano Francesca Bruni,  David Sotgiu e  Farzaneh Joorabchi, canto gregoriano tenuto da Ezio Monti e  il corso di sassofono tenuto da Francesco Santucci.

I tre seminari in programma sono:  improvvisazione Get inspired di Andrea Ceccomori; musica di base Musicando di Paola Taticchi; Musica e visual Media di Marco Testoni.

Tutti i corsi di Assisi Suono Sacro, si terranno nel centro della Città Serafica, e coinvolgeranno un corpo docente altamente qualificato, provenienti ad esempio da Conservatori italiani, musicisti ed esperti musicali di fama internazionale.

Maggiori informazioni sui corsi e su tutti i docenti sono disponibili sul sito assisisuonosacro.eu. Le iscrizioni sono prorogate al 30 giugno.

The following two tabs change content below.