
SPOLETO- Il 63esimo Festival dei Due Mondi, in programma a Spoleto dal 20 al 23 e dal 27 al 30 agosto, ufficializza il cartellone. Due fine settimana, per otto serate straordinarie in Piazza Duomo e al Teatro Romano, con artisti italiani di rilievo internazionale. Un’edizione speciale che assume un alto valore simbolico, in questo periodo condizionato dall’emergenza sanitaria da Corona Virus, che sarà accompagnata dall’immagine del fotografo Paolo Roversi. Rigorosamente in bianco e nero, ritrae l’ombra dell’attrice Adriana Asti in un gesto drammatico che esalta il legame fra passato e presente.
Inaugurazione giovedì 20 agosto con una nuova produzione : l’allestimento curato da Pier Luigi Pizzi de L’Orfeo di Claudio Monteverdi. Una favola in musica, che dopo più di quattro secoli tocca temi universali di indiscutibile attualità, che vedrà in scena presso la cornice di Piazza Duomo un cast di cantanti e ballerini giovani e talentuosi, accompagnati dall’Accademia Bizantina e dal Coro Costanzo Porta diretti rispettivamente da Ottavio Dantone e Antonio Greco, con le coreografie curate da Gino Potente.
Venerdì 21 agosto al Teatro Romano, Emma Dante mette in scena I Messaggeri, spettacolo-concerto tratto da Euripide e Sofocle, con canti e musica dei Fratelli Mancuso. Un racconto che accosta i messaggeri delle tragedie greche ai nostri messaggeri contemporanei, portatori di dolore e lutto. È l´Amore il protagonista del terzo lavoro ispirato al Mito classico composto da Silvia Colasanti dopo Minotauro e Proserpine, su commissione del Festival: Arianna, Fedra, Didone, tre monodrammi per Attrice, Coro femminile e Orchestra su testo tratto dalle Epistulae Heroidum di Ovidio, in Piazza Duomo sabato 22 agosto. Isabella Ferrari interpreta le tre donne, tracciando un meraviglioso affresco dell´universo femminile. Adattamento e traduzione di René De Ceccatty. Roberto Abbado dirige l’Orchestra Giovanile Italiana, Gea Garatti dirige l’International Opera Choir. Un recital della giovane pianista salentina Beatrice Rana, star di fama mondiale nel Mondo della musica classica internazionale, sarà, invece, quello al Teatro Romano domenica 23 agosto dedicato a musiche di Chopin, Albéniz e Ravel.
Enrico Tribbioli
Ultimi post di Enrico Tribbioli (vedi tutti)
- ‘Simone Bianchi Amazing Talent’ a Tiferno Comics 2020 - 12 Settembre 2020
- Umbria Jazz rimborsa i concerti cancellati per Covid 19 - 11 Settembre 2020
- ‘Avanti tutta days’. A Perugia la VIII edizione della due giorni - 11 Settembre 2020