
Al via la XXII edizione di Frantoi Aperti in Umbria, la manifestazione incentrata sull’Olio Extravergine d’Oliva che coinvolge tutta la regione, in alcuni dei borghi piu belli. Sette fine settimana all’insegna del gusto, organizzati dall’Associazione Strada dell’Olio e.v.o Dop Umbria, per un ricco programma di eventi che prende avvio il 26 ottobre per concludersi l’8 dicembre, che farà scoprire non soltanto la qualità dell’olio extravergine di oliva umbro appena franto, ma anche i tanti prodotti alimentari di eccellenza della Regione.
Ad inaugurare il cartellone, sabato 26 e domenica 27 ottobre, l’appuntamento con Pan’olio, Il Festival dell’Olio del Trasimeno che si svolgerà a Panicale e a Castiglione del Lago, e Bevagna O’Live, nel borgo noto per il Mercato delle Gaite.
Gli altri eventi in cartellone della XXII edizione di Frantoi Aperti, si svolgeranno nel secondo fine settimana a Trevi con Festivol, a Giano dell’Umbria, con la Mangiaunta, a Campello sul Clitunno con la Festa dei Frantoi (dal 1 al 3 novembre); a Gualdo Cattaneo, con Sapere di Pane, Sapore di Olio (il 2 e il 3 novembre). Nel terzo fine settimana, appuntamenti a Castel Ritaldi, dove è in programma Frantotipico, a Passignano sul Trasimeno, con Oliamo, Tuoro sul Trasimeno con La Festa dell’Olio, ad Arrone Amor d’olio (il 9 e il 10 novembre). Nel quarto fine settimana a Spello, L’oro di Spello – 58sima Festa dell’olivo e Festa della bruschetta” (dal 15 al 17 novembre); a Magione, con Olivagando (il 16 e il 17 novembre). Il quinto fine settimana, invece, sarà caratterizzato da Le Vie dell’Olio-Festa della Frasca, in programma il 23 e 24 novembre a Giano dell’Umbria. Da segnalare, che anche quest’anno Assisi e suoi Castelli saranno coinvolti dal 31 ottobre al 24 novembre con Unto – Unesco, Natura, Territorio.
La XXII edizione di Frantoi Aperti si concluderà dal 6 al 7 dicembre con la X edizione della Maratona dell’Olio, evento che avrà come cornice dodici borghi dell’area ternana con Avigliano Umbro nel ruolo di comune capofila.
Confermati, poi, nel programma anche appuntamenti per i più piccoli con laboratori didattici e momenti d’animazione; il Brunch Tour con concerti e degustazioni guidate in luoghi unici dell’Umbria; trekking tra gli olivi; mostre in ambienti poco noti e non sempre accessibili, con la V edizione del progetto d’arte contemporanea diffusa Chiave dell’Umbria.
Enrico Tribbioli
Ultimi post di Enrico Tribbioli (vedi tutti)
- Araba Fenice. Presentato il cartellone della 23esima Stagione - 27 Ottobre 2019
- Silvio Orlando inaugura la Stagione del Morlacchi di Perugia - 27 Ottobre 2019
- Monica Guerritore e Michele Placido, per le Stagioni del TSU - 26 Ottobre 2019