
TERNI- Federico Mondelci, è il protagonista giovedì 11 giugno del nuovo appuntamento con Live at Home, il progetto che Visioninmusica ha lanciato online attraverso la propria pagina Facebook e il proprio canale Youtube, nel corso di questa emergenza da Corona Virus.
Un’iniziativa che, oltre a proporre una selezione dei suoi migliori concerti, ha inaugurato dal 9 aprile un palinsesto con alcuni degli artisti ospiti delle passate edizioni in diretta streaming. Dopo Antonio Maggio, Ilaria Pilar Patassini, Claudio Filippini, Gaia Gentile, Karima, Javier Girotto, Mr Mat, Nicola Andrioli, Claudio Jr De Rosa, Giuseppe Albanese, Livio Minafra, Irene Ialenti, Jean-Philippe Koch e Nadimop, che lo scorso lunedì 8 giugno, dalla sua abitazione di Roma, ha proposto un a solo, accompagnata da chitarra e basi musicali, adesso il testimone passa a Federico Mondelci.
Uno dei maggiori e più apprezzati sassofonisti del panorama musicale internazionale, in duo con il pianista Paolo Biondi, presenterà un programma di brani tratti dal proprio repertorio. In particolare, i Preludi for sax and piano di George Gershwin, nell’elaborazione di Fabio Masini; il primo movimento della Sonata per sax alto e piano di Phil Woods; Soledad e Ausencias di Astor Piazzolla e Pequeña Czarda di Pedro Iturralde.
Sassofonista e direttore d’orchestra, Federico Mondelci dopo essersi diplomato al Conservatorio di Pesaro, ha studiato anche canto, composizione e direzione, perfezionandosi al Conservatorio Superiore di Bordeaux. Si è esibito insieme alle più importanti orchestre del Mondo come la Filarmonica della Scala con Seiji Ozawa, I Solisti di Mosca con Yuri Bashmet, la Filarmonica di San Pietroburgo e la BBC Philharmonic.
Il suo repertorio, ampio e variegato, comprende sia opere della tradizione classica, sia musica del Novecento e opere contemporanee (di autori come Nono, Glass, Sciarrino, Piovani e Nyman). Come direttore d’orchestra, è stato a sua volta affiancato da celebri solisti del calibro di Ilya Grubert, Pavel Vernikov, Nelson Goerner, Natalia Gutman. Nel 1982, ha fondato l’Italian Saxophone Quartet e nel 1995 l’Italian Saxophone Orchestra. Da allora, si esibisce con entrambe queste apprezzate formazioni sia in Italia che all’estero.
Nel corso della diretta in streaming, in programma giovedì 11 giugno, a partire dalle 19, sarà, anche questa volta, possibile contribuire alla raccolta fondi organizzata dall’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, a sostegno delle cure per i pazienti colpiti da Covid-19. Le donazioni, potranno essere effettuate tramite bonifico bancario sul conto corrente dell’Azienda ospedaliera alle coordinate .