“Europa Infosound” è finanziato dai Programmi Operativi Regionali (POR) FSE e FESR e dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) dell’Umbria 2014-2020
Europa Infosound, ecco chi ha vinto il premio finale dell’Euroquiz !
PERUGIA – È Erik Livi di Gubbio il vincitore del premio finale del gioco euroquiz della trasmissione Europa Infosound che si è conclusa mercoledì scorso sulle frequenze di Umbria Radio. A Livi, il primo a rispondere correttamente alla domanda fatta nel corso della trasmissione, va un nuovissimo smartphone, il Samsung Galaxy A80. Premio di consolazione per la perugina Erica Picottini, alla quale vanno due biglietti per assistere alla prossima partita casalinga del Perugia calcio. Entrambi felici per i premi vinti hanno spiegato di essere stati dei fedeli ascoltatori di Europa Infosound, progetto di comunicazione sui fondi europei, che Umbria Radio ha condotto in collaborazione con la Regione Umbria. “Trasmissioni molto utili per capire un po’ di più su questi fondi e sulle opportunità che riservano ai cittadini”, dicono i due vincitori. Che si augurano che altre trasmissioni simili possano essere messe in campo prossimamente. Ricordiamo che la domanda a cui andava data risposta era: “In quale famosa sala sono stati firmati i trattati di Roma?”. Livi e Picottini hanno risposto correttamente dicendo: “Sala degli Orazi e Curiazi”.
Ventitreesima e ultima Puntata
Mercoledì 04 dicembre 2019 ore 17.06
“L’Europa in Umbria: il Futuro”
Oggi si conclude il nostro viaggio alla scoperta dei finanziamenti pubblici in Umbria… in 22 puntate abbiamo parlato di tanti temi, dialogato con i rappresentanti delle istituzioni e raccontato di tanti progetti che rendono grande la nostra piccola Umbria.
E come succede in molti film di successo, vogliamo chiudere questa avventura così come l’abbiamo iniziata: oggi, infatti, non parleremo di progetti specifici ma torneremo alle tematiche della prima puntata, parleremo quindi dei fondi europei e delle politiche regionali, soprattutto provando a capire se e come cambieranno questi finanziamenti europei nei prossimi anni.
L’Unione Europea eroga alla Regione Umbria dei finanziamenti provenienti dai cosiddetti “Fondi Strutturali Europei e di investimento”. In queste puntate abbiamo parlato nello specifico di 3 Fondi:
- FSE: il Fondo Sociale Europeo che sostiene progetti per l’inserimento lavorativo di disoccupati ed inoccupati, per aiuto e assistenza ai cittadini più svantaggiati e per la formazione e l’istruzione.
- FESR: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) che finanzia la realizzazione di infrastrutture e investimenti produttivi in particolare a favore delle imprese
- FEASR: Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale sostiene la politica europea in materia di agricoltura e sviluppo rurale.
Partendo dalle esigenze del territorio e dai finanziamenti disponibili, la Regione Umbria elabora dei programmi specifici che definiscono come saranno utilizzati quei finanziamenti e quali sono le priorità di intervento.
Per ogni fondo, quindi avremo un programma:
- Programma Operativo regionale POR per il FESR e l’FSE
- Programma di sviluppo Rurale PSR per il FEASR
Questi programmi regionali hanno una durata di 7 anni.
Il settennato in corso, 2014-2020 si chiude l’anno prossimo, e già da tempo si lavora al prossimo settennato 2021-2027.
Cosa dobbiamo aspettarci dal prossimo settennato?
Per il settore agricolo e lo sviluppo rurale, sui quali insiste il Programma di Sviluppo Rurale e il FEASR, abbiamo ai nostri microfoni il dr. Ciro Becchetti Direttore regionale settore Agricoltura, Ambiente, Energia, Cultura, Beni culturali e Spettacolo.
Dei programmi operativi regionali del FESR e del FSE ne parliamo con il dr. Lucio Caporizzi Direttore dell’Area Programmazione, Affari Internazionali ed Europei, Agenda Digitale, Agenzie e Società partecipate della Regione Umbria.
L’ambiente è un tema di grande importanza, perché la necessità di garantire una migliore gestione del territorio e dell’ambiente è considerata una delle principali priorità da affrontare, e rappresenta, anche per la nostra Regione, una delle sfide del futuro. Ne parliamo con il dr. Francesco Grohmann – Dirigente Servizio Foreste, Montagna, Sistemi Naturalistici, della Regione Umbria.
Nostro ospite, il Prof. Fabio Raspadori, docente di diritto internazionale del dipartimento di scienze politiche dell’università di Perugia, al quale poniamo questi quesiti: E’ di questi giorni la notizia dell’approvazione della nuova commissione europea da parte del Parlamento Europeo, cosa ne pensa ? Ma è poi vero che l’Italia contribuisce al bilancio dell’Europa più di quanto non “riprenda”? Le cose stanno veramente così ? Si parla tanto di Euroburocrati. Sono davvero così tanti come si sente dire?
Adesso è proprio arrivato il momento di salutarci, è stata una bellissima esperienza e siamo lieti di aver contribuito all’informazione su questi importanti temi, ci auguriamo in maniera chiara e coinvolgente. E se vi dovessimo mancare, potrete sempre riascoltare e rivedere tutte le puntate, che sono disponibili in podcast dal sito umbriaoggi.news – www.umbriaradio.it e sul nostro canale Youtube. Continuate a seguirci sui nostri profili social dove scoprirete anche chi è il vincitore del Super Premio di oggi.
Per ora è davvero tutto, una abbraccio e un grande ringraziamento a tutti gli ascoltatori che ci hanno seguito in queste puntate.
umbriaradionew
Ultimi post di umbriaradionew (vedi tutti)
- Perugia calcio in ritiro guidato da Oddo. Rajkovic ha rescisso - 3 Agosto 2020
- Junior Tennis Perugia rimonta Firenze. L’Umbria per la prima volta in A1 - 3 Agosto 2020
- Venezia – Perugia 3-1. Le “radiopagelle” dei Grifoni - 31 Luglio 2020