20 C
Perugia
martedì, 4 Agosto, 2020

Podcast Audio

Ventitreesima e ultima Puntata

Mercoledì 04 dicembre 2019 ore 17.06

“L’Europa in Umbria: il Futuro”

Oggi si conclude il nostro viaggio alla scoperta dei finanziamenti pubblici in Umbria… in 22 puntate abbiamo parlato di tanti temi, dialogato con i rappresentanti delle istituzioni e raccontato di tanti progetti che rendono grande la nostra piccola Umbria.

E come succede in molti film di successo, vogliamo chiudere questa avventura così come l’abbiamo iniziata: oggi, infatti, non parleremo di progetti specifici ma torneremo alle tematiche della prima puntata, parleremo quindi dei fondi europei e delle politiche regionali, soprattutto provando a capire se e come cambieranno questi finanziamenti europei nei prossimi anni.

L’Unione Europea eroga alla Regione Umbria dei finanziamenti provenienti dai cosiddetti “Fondi Strutturali Europei e di investimento”. In queste puntate abbiamo parlato nello specifico di 3 Fondi:

  • FSE: il Fondo Sociale Europeo che sostiene progetti per l’inserimento lavorativo di disoccupati ed inoccupati, per aiuto e assistenza ai cittadini più svantaggiati e per la formazione e l’istruzione.
  • FESR: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) che finanzia la realizzazione di infrastrutture e investimenti produttivi in particolare a favore delle imprese
  • FEASR: Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale sostiene la politica europea in materia di agricoltura e sviluppo rurale.

Partendo dalle esigenze del territorio e dai finanziamenti disponibili, la Regione Umbria elabora dei programmi specifici che definiscono come saranno utilizzati quei finanziamenti e quali sono le priorità di intervento.

Per ogni fondo, quindi avremo un programma:

  • Programma Operativo regionale POR per il FESR e l’FSE
  • Programma di sviluppo Rurale PSR per il FEASR

Questi programmi regionali hanno una durata di 7 anni.

Il settennato in corso, 2014-2020 si chiude l’anno prossimo, e già da tempo si lavora al prossimo settennato 2021-2027.

Cosa dobbiamo aspettarci dal prossimo settennato?

Per il settore agricolo e lo sviluppo rurale, sui quali insiste il Programma di Sviluppo Rurale e il FEASR, abbiamo ai nostri microfoni il dr. Ciro Becchetti Direttore regionale settore Agricoltura, Ambiente, Energia, Cultura, Beni culturali e Spettacolo.

Dei programmi operativi regionali del FESR e del FSE ne parliamo con il dr. Lucio Caporizzi Direttore dell’Area Programmazione, Affari Internazionali ed Europei, Agenda Digitale, Agenzie e Società partecipate della Regione Umbria.

L’ambiente è un tema di grande importanza, perché la necessità di garantire una migliore gestione del territorio e dell’ambiente è considerata una delle principali priorità da affrontare, e rappresenta, anche per la nostra Regione, una delle sfide del futuro. Ne parliamo con il dr. Francesco Grohmann – Dirigente Servizio Foreste, Montagna, Sistemi Naturalistici, della Regione Umbria.

Nostro ospite, il Prof. Fabio Raspadori, docente di diritto internazionale del dipartimento di scienze politiche dell’università di Perugia, al quale poniamo questi quesiti: E’ di questi giorni la notizia dell’approvazione della nuova commissione europea da parte del Parlamento Europeo, cosa ne pensa ? Ma è poi vero che l’Italia contribuisce al bilancio dell’Europa più di quanto non “riprenda”? Le cose stanno veramente così ? Si parla tanto di Euroburocrati. Sono davvero così tanti come si sente dire?

Adesso è proprio arrivato il momento di salutarci, è stata una bellissima esperienza e siamo lieti di aver contribuito all’informazione su questi importanti temi, ci auguriamo in maniera chiara e coinvolgente. E se vi dovessimo mancare, potrete sempre riascoltare e rivedere tutte le puntate, che sono disponibili in podcast dal sito umbriaoggi.newswww.umbriaradio.it e sul nostro canale Youtube. Continuate a seguirci sui nostri profili social dove scoprirete anche chi è il vincitore del Super Premio di oggi.

Per ora è davvero tutto, una abbraccio e un grande ringraziamento a tutti gli ascoltatori che ci hanno seguito in queste puntate.

Podcast Audio

06 marzo 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 1
“Con l’Europa, l’Umbria conta di più”


Prima live di Europa Info Sound. Tema della puntata “Con l’Europa, l’Umbria conta di più”. Ospiti in studio il dottor Lucio Caporizzi, Direttore dell’area programmazione, affari internazionali ed europei, agenda digitale, agenzie e società partecipate della Regione Umbria e il dottor Ciro Becchetti Direttore regionale settore Agricoltura, ambiente, energia, cultura, beni culturali e spettacolo. Durante la trasmissione l’intervento del Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini.

13 marzo 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 2
“Le politiche regionali di sostegno alle imprese ”


La seconda puntata è dedicata alle politiche regionali per il sostegno alle imprese e agli interventi realizzati grazie al FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Attraverso questo Fondo, la Regione Umbria finanzia le infrastrutture pubbliche, sostiene gli investimenti produttivi delle imprese, favorisce l’innovazione e la ricerca tecnologica. Il primo ospite di oggi è un giovane imprenditore di Perugia che nel 2017 ha avuto un’idea vincente e ha chiesto alla Regione Umbria di aiutarlo, Tommaso Vicarelli. Incentivi e finanziamenti per le Start Up, per saperne di più nostra ospite la dr.ssa Daniela Toccacelo Dirigente del Servizio “Sviluppo e competitività delle imprese” della Regione Umbria. Superare le difficoltà dei mercati e reti di imprese: per capire di cosa si tratta ospite in studio il dr. Edoardo Pompo, Dirigente del Servizio “Innovazione, ICT ed infrastrutture per le imprese” della Regione Umbria. Per capire gli scenari futuri per le imprese in Umbria nostro ospite è il dr. Luigi Rossetti Direttore regionale “Attività produttive, Lavoro, formazione e istruzione”. Nella rubrica “un minuto l’esperto” oggi ascoltiamo il contributo del dr. Fabio Paparelli Vice presidente della Regione Umbria, per comprendere la portata dei progetti realizzati in Umbria attraverso il FESR.

20 marzo 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 3
“Il piano contro le povertà”


Nella terza puntata parliamo del FONDO SOCIALE EUROPEO, uno dei fondi strutturali e di investimento dell’Unione Europea che permette di finanziare progetti in ambito sociale. Permette ad esempio di realizzare interventi per l’inserimento lavorativo di disoccupati, per promuove la formazione e l’istruzione, o ancora per mettere a disposizione nuove forme di aiuto e assistenza ai cittadini più svantaggiati. Ospiti ai nostri microfoni la Sig.a Kadja Bourazza, che ha partecipato ad uno dei percorsi di inclusione lavorativa di SIA+ e che rappresenta un caso di successo perché il suo tirocinio si è trasformato in un contratto di lavoro; il Sig. Cristiano Titolare dell’impresa Yogorino Ellera che ha assunto Kadja e che ci offre il suo punto di vista da imprenditore. Ospite in studio La Dott.ssa Serenella Tasselli responsabile della Sezione Inclusione sociale, contrasto alle povertà e anziani della Regione Umbria, si è occupata di questo programma e dei progetti realizzati per il contrasto alla povertà. L’Assessore Luca Barberini interviene in trasmisione con informazioni, in anteprima, sul prossimo programma di contrasto alla povertà della regione Umbria.

27 marzo 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 4
“Investimenti per gli agricoltori”


A volte lo diamo per scontato, ma, se riflettiamo un attimo sulla ricchezza e qualità della produzione agricola, olivicola, vitivinicola, riusciamo a scorgere il coraggio, la passione e la competenza di tanti imprenditori e agricoltori che , anche grazie ai finanziamenti della Regione Umbria, hanno reso il settore agricolo uno dei più importanti asset economici per l’Umbria. Questi finanziamenti sono possibili grazie al FEASR – Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale, e con il co-finanziamento dello Stato Italiano e della Regione Umbria, permettono di realizzare progetti per lo sviluppo dell’agricoltura e delle aree rurali, secondo un programma settennale di interventi chiamato PSR o Programma di Sviluppo Rurale: Si tratta di un programma molto ampio, che finanzia attività molto diverse tra loro, quali ad ma in questa puntata ci concentriamo sugli investimenti per gli agricoltori e parliamo di uno specifico bando del PSR, l’intervento 4.1.1 finalizzato infatti al “Sostegno agli investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globali delle aziende agricole”. Per capire meglio come funziona abbiamo incontrato il dr. Giuliano Polenzani, responsabile del procedimento oltre che “dirigente ad interim del Servizio aiuti alle imprese agricole”; la testimonianza di due imprenditori agricoli che hanno già ottenuto finanziamenti coin questo bando del PSR, e che rappresentano un esempio di come utilizzare i fondi Europei per lo sviluppo delle imprese agricole, Angelo Tardioli, titolare dell’azienda Agricola Tardioli di Deruta e Elena Caraffini di Città di Castello, titolare della società agricola Reno Sas. Per approfondire ulteriormente l’argomento interviene ai nostri microfoni Fernanda Cecchini, Assessore alla qualità del territorio e del patrimonio agricolo, paesaggistico, ambientale dell’Umbria, cultura della Regione Umbria.

03 aprile 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 5
“Energia Sostenibile”


Nella quinta puntata vogliamo parlare di un argomento di grande attualità: l’efficienza energetica e la riduzione dei consumi. Oggi più che mai, tutti noi, cittadini, lavoratori, famiglie, siamo chiamati a ridurre al massimo gli sprechi ed in particolare gli sprechi energetici. Allo stesso impegno sono chiamate anche le amministrazioni pubbliche che, con uffici e attrezzature, rappresentano un’importante fetta del mercato del consumo di energia. Questo tema è talmente importante per una Regione “Verde” come la nostra, che la regione Umbria ha dedicato una specifica strategia di intervento denominata AZIONE CHIAVE 4.2.1 “Smart Buildings”. “Smart Buildings” è finanziata dalla Regione Umbria con il FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Per capire meglio i benefici di questo tipo di finanziamento per la cittadinanza, oggi abbiamo invitato in studio Dalila Stemperini, vice sindaco del comune di Trevi, la dr.ssa Maria Ruggiero Responsabile della Sezione “Interventi di sviluppo sostenibile in materia di energia e rifiuti” della regione Umbria ed il dr. Sandro Costantini, Dirigente del Servizio “Energia, qualità dell’ambiente, rifiuti, attività estrattive, bonifica” della regione Umbria, con il quale vogliamo parlare di Politiche Europee per l’energia sostenibile. Nella rubrica “un minuto con l’esperto”, oggi ascoltiamo il contributo di Fernanda Cecchini, Assessore alla qualità del territorio e del patrimonio agricolo, paesaggistico, ambientale dell’Umbria che ci parla proprio di energia sostenibile in Umbria.

10 aprile 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 6
“Gli assegni di ricerca”


Nella sesta puntata parleremo del Fondo Sociale Europeo, attraverso il quale la Regione Umbria promuove l’inserimento lavorativo di disoccupati, aiuta le famiglie in difficoltà ed i cittadini più svantaggiati e sostiene la formazione e l’istruzione.

All’interno di quest’ultima macroarea, la regione riesce a finanziare anche la ricerca universitaria erogando ad esempio borse di studio e assegni di ricerca per i migliori studenti.

Il Bando di riferimento per i contributi ai ricercatori, si chiama “Umbria A.R.CO.”.

Ne parliamo in studio con la dr.ssa Antonella Doria, funzionario della regione e a seguire con la testimonianza di un giovane ricercatore che ha beneficiato di uno di questi assegni e che ci parla del suo progetto di ricerca, il dr. Alessio Cesaretti.

Per la rubrica “un minuto con l’esperto” di oggi ascoltiamo il contributo di Corina Cretu, Commissario Europeo per la politica Regionale, che ci ha inviato un sentito messaggio di speranza per tutte le popolazioni colpite dal sisma del 2016.

17 aprile 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 7
“I giovani agricoltori e imprese agricole”


Nella settima puntata parliamo di giovani agricoltori e dei finanziamenti alle nuove imprese agricole. la Regione Umbria sostiene il settore agricolo e agroalimentare attraverso un Fondo che si chiama FEASR, Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale, e sulla base di un programma settennale di interventi detto PSR programma di sviluppo Rurale. Si tratta di un programma molto complesso che si realizza in tanti interventi, una parte è però specificatamente dedicata ai giovani agricoltori. Tratteremo questo tema con il Dr. Ciro Becchetti, Direttore regionale settore Agricoltura, ambiente, energia, cultura, beni culturali e spettacolo. Vi raccontiamo poi due storie di successo Umbre: si tratta di giovani agricoltori che, anche grazie ad un Bando del PSR, sono riusciti ad avviare una nuova impresa. Il primo caso di successo è quello dell’Azienda Stoica Italy e ne parliamo con uno dei soci, Andrea Lucarelli. Il secondo caso di successo di oggi è l’azienda Agricola di Luca Bennati di Castiglione del Lago. Luca Bennati è un giovane agricoltore che, a soli 25 anni, è subentrato alla guida dell’azienda Agricola di Famiglia. Per la rubrica “un minuto con l’esperto”, oggi il messaggio del dr. Giuliano Polenzani, dirigente ad interim del Servizio aiuti alle imprese agricole, che ci parla del bando 6.1.1. del PSR che è lo stesso che ha finanziato i due casi di successo presentati oggi e che è ancora aperto.

La prima parte del viaggio Europa InfoSound finisce qui e che non andremo in onda per alcune settimane. Torneremo a partire dal 12 Giugno con nuove puntate.

12 giugno 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 8
“Le aree interne”


Siamo di nuovo in onda con “Europa INFOSOUND”: il programma di approfondimento sull’Europa e sui finanziamenti pubblici. Nella puntata di oggi parliamo delle Strategie della Regione Umbria per il sostegno alle cosiddette “Aree interne”. Ma cosa sono queste aree interne? Le “Aree interne” sono quei territori geograficamente più distanti dai principali centri di erogazione dei servizi essenziali (salute, istruzione, mobilità collettiva), caratterizzate da criticità demografiche legate a spopolamento e invecchiamento della popolazione. Conservano un enorme patrimonio paesaggistico, ambientale e culturale, per questo sono tutelate e supportate da uno programma specifico chiamato SNAI Strategia Nazionale aree Interne (SNAI), finanziato con risorse nazionali e con i fondi Europei di cui abbiamo parlato nelle scorse puntate: FESR, FEASR, FSE. E nella nostra bella Umbria quante sono le zone considerate aree interne? Le aree interne nella Regione Umbria sono 3: • Area Nord Est Umbria • Area Sud Ovest Orvietano • Area Valnerina Ogni area ha caratteristiche ed esigenze di sviluppo diverse, che richiedono quindi interventi specifici. Di questo vogliamo parlare con i nostri 2 Ospiti in studio, il Dott. Claudio Tiriduzzi (Dirigente del Servizio Programmazione Comunitaria) e la Dott.ssa Cristiana Corritoro (Dirigente del Servizio Programmazione negoziata).

19 giugno 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 9
“I giovani e il lavoro”


La puntata di oggi è dedicata a tutte quelle persone che vorrebbero avviare una nuova impresa ma non hanno il capitale iniziale per farlo. L’autoimprenditorialità rappresenta uno degli obiettivi prioritari per il contrasto alla disoccupazione e l’Unione Europea e per questo attraverso il FONDO SOCIALE EUROPEO investe moltissimo nelle nuove imprese. In Umbria, grazie al Fondo Sociale Europeo, è stato sviluppato un programma integrato intitolato UMBRIATTIVA che sostiene l’ingresso nel mondo del Lavoro di disoccupati giovani e adulti, mettendo a disposizione buoni da spendere per corsi di formazione, finanziamenti per tirocini “retribuiti”, incentivi per le aziende che assumono. Attraverso questo programma La Regione Umbria offre una risposta concreta anche ai tanti disoccupati che hanno un’idea imprenditoriale e a loro dedica piccoli finanziamenti agevolati, definiti in gergo microcredito, che in molti casi rappresentano la più importante, se non l’unica, possibilità di accesso al credito per l’avvio dell’impresa. Per capire meglio come funziona questo Bando per l’accesso al microcredito, abbiamo invitato in studio la dr.ssa Daniela Toccacelo Dirigente del Servizio “Sviluppo e competitività delle imprese” della Regione Umbria, che ci aiuterà a capire chi e come può presentare domanda. Per il caso di successo abbiamo oggi in studio Rosaria Yabar una giovane che qualche tempo fa ha richiesto e ottenuto un finanziamento in microcredito della regione Umbria per l’avvio della sua impresa.

26 giugno 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 10

Gli investimenti nel settore della trasformazione agroalimentare


Decima puntata di “Europa Infosound”, il programma di informazione alla scoperta dei fondi Europei in Umbria. In questo appuntamento vi parleremo dei finanziamenti nel settore agricolo e vi racconteremo le storie di successo di alcuni imprenditori Umbri, che, con l’aiuto della Regione Umbria, stanno innovando il loro settore. Questi finanziamenti sono messi a disposizione dal PSR Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria, di cui abbiamo già parlato in altre puntate, che, come ricorderete, è finanziato dal FEASR – Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale, con il co-finanziamento dello Stato Italiano e della Regione Umbria. Il PSR è un programma molto ampio, che finanzia attività molto diverse tra loro: in questa puntata ci concentriamo su un bando che aiuta le imprese ad effettuare investimenti per l’acquisto di macchinari o impianti e per la costruzione, ristrutturazione e/o ampliamento di fabbricati e manufatti da adibire alle attività produttive aziendali. Per capire meglio come funziona abbiamo invitato in studio il dr. Paolo Guelfi, responsabile del procedimento per la Regione Umbria, Giovanni Crocelli, titolare del Frantoio “Italy Heart” di Guardea che produce olio extra vergine di oliva di altissima qualità, Riccardo Marconi titolare di un caseificio di Todi che ha presentato un progetto nell’ambito dello stesso Bando ed il Dr. Franco Garofalo, dirigente ad interim del Servizio Aiuti alle imprese agricole della regione Umbria che ci offre una visione strategica degli interventi per l’Agricoltura in Umbria.

11 settembre 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 11

DIGIPASS


Undicesima puntata di “Europa Infosound”, eccoci finalmente di nuovo in studio con “Europa Infosound” il programma di informazione che in ogni puntata ci permette di scoprire in che modo la regione Umbria utilizza i finanziamenti pubblici per migliorare la vita qualità della vita di cittadini, lavoratori e imprese. Nella puntata di oggi parliamo di un servizio pubblico molto utile che accompagna i cittadini alla scoperta del web e delle risorse digitali.

grazie allo sviluppo di connessioni ultraveloci e di servizi digitali specifici, oggi è possibile effettuare tante operazioni online: prenotare esami clinici on line, pagare on line, iscrivere i figli a scuola, comunicare con la pubblica amministrazione e tanto altro.

Sono attività che permettono di risparmiare tanto tempo e denaro; ma non tutti sono in grado di svolgerle correttamente e molti cittadini, soprattutto i più anziani, non conoscono tutte le opportunità offerte dal web. Per questo la regione Umbria, grazie ai finanziamenti del FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, ha creato una rete di luoghi attrezzati e ad ingresso gratuito, chiamati DIGIPASS dove i cittadini possono incontrare un facilitatore digitale che li aiuta nell’utilizzo della tecnologia e nell’accesso ai servizi digitali.

I digipass non sono un’iniziativa isolata, fanno anzi parte di un più ampio programma regionale detto “Agenda digitale dell’Umbria” che mette il digitale al centro del percorso di  crescita socioeconomica della Regione Umbria. Per capire meglio come funziona l’agenda digitale dell’Umbria abbiamo invitato in studio il Dott. Lucio Caporizzi (Direttore regionale alle  Risorse umane, finanziarie e strumentali. Affari generali e riforme, turismo e Agenda digitale). Il Dott. Andrea  Castellani, Responsabile della Sezione “Openness, Ambienti di innovazione aperta e Scuola digitale” ci spiega quale è la diffusione dei DIGIPASS nel territorio Umbro e quali risultati ha conseguito il progetto. Per capire meglio cosa effettivamente si fa in questi DIGIPASS abbiamo invitato Giorgio Pezzanera facilitatore digitale del digipass della Media valle del Tevere, che ha sede a Marsciano.

18 settembre 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 12

“La socialità batte la disabilità”


La socialità batte la disabilità: il Fondo Sociale Europeo è uno dei fondi strutturali e di investimento dell’Unione Europea e permette di finanziare diverse tipologie in ambito sociale: pensiamo ad esempio ai progetti per l’inserimento lavorativo di disoccupati, di cui abbiamo parlato in un’altra puntata, o ai finanziamenti alla formazione e l’istruzione, o ancora agli interventi dedicati ai cittadini svantaggiati e alle persone disabili. E nella trasmissione di oggi vogliamo parlarvi proprio di questo… Esiste infatti un’interessante programma chiamato “Vita Indipendente” che è finalizzato al potenziamento delle autonomie delle persone disabili e alla sperimentazione di Vita Indipendente. Per capire meglio questo progetto, abbiamo invitato in studio la dr.ssa Beatrice Bartolini, responsabile della Sezione “Programmazione sociale di territorio e sistema di servizi per le disabilità” della Regione Umbria. Per capire come impatta questo progetto sulla vita delle persone, abbiamo chiesto ad una delle beneficiarie di raccontarci la sua esperienza. Vi proponiamo l’intervento di Barbara Gentile a cui abbiamo chiesto cosa pensa della sua partecipazione al programma e come è migliorata la sua vita.

25 settembre 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 13
Innovazione e precision farming


Innovazione e precision farming: parliamo dei finanziamenti nel settore agricolo ed in particolare, di progetti innovativi per la cosiddetta agricoltura di precisione. Le tecnologie digitali hanno rivoluzionato tanti settori produttivi e anche in agricoltura si assiste ad un progressivo avanzamento tecnologico per la gestione delle produzioni.
Sentiamo spesso ad esempio parlare della cosiddetta agricoltura di precisione, anche se non è così semplice comprenderne l’impatto sulla nostra realtà e i benefici che porta. Per questo, nella puntata di oggi vogliamo parlarvi di una misura della regione Umbria finalizzata a sostenere l’innovazione nel settore agricolo attraverso la creazione dei cosiddetti “Gruppi Operativi”, partenariati tra imprese, università e centri di ricerca che collaborano per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie per l’agricoltura.In Umbria sono attivi 13 Gruppi Operativi il cui operato è co-finanziato dalla regione Umbria attraverso il PSR Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria, di cui abbiamo già parlato in altre puntate, che a sua volta è finanziato dal FEASR – Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale, con il co-finanziamento dello Stato Italiano e della Regione Umbria. Per capire meglio come funzionano questi finanziamenti e soprattutto in che modo ci migliorano la vita, abbiamo invitato in studio la dr.ssa Angela Terenzi, referente della misura 16 del PSR dell’Umbria dedicata all’innovazione in agricoltura. Il nostro secondo ospite è Alessandro Sdoga referente di uno dei gruppi operativi attivati un Umbria, che ci parlerà del progetto rtk 2.0. Una visione strategica dell’innovazione agricola in Umbria è affidata invece per un minuto con l’esperto alle parole del dott.Grhoman. Il dr. Stefano Pignani ci parlerà quale referente del gruppo di lavoro del progetto “Livestock smart farming”.

02 ottobre 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 14
FESR Ambiente e Cultura


La puntata di oggi è dedicata al FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, attraverso il quale la Regione Umbria riesce a finanziare diversi interventi tra cui:ambientali e culturali.

  • rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione
  • promuovere la competitività delle PMI
  • preservare, tutelare e valorizzare le risorse ambientali e culturali

E proprio di beni ambientali e culturali vogliamo parlare oggi. La regione Umbria è impegnata in prima linea e finanzia diverse tipologie di attività. Per avere un quadro più chiaro abbiamo invitato in studio la dr.ssa Maria Grazia Possenti, responsabile della sezione aree protette e progettazione integrata della regione Umbria. Parliamo poi di finanziamenti per la cultura con il dr. Mauro Pianesi, dirigente del Servizio Valorizzazione delle risorse culturali della Regione Umbria e scopriamo insieme in che modo la Regione Umbria finanzia gli interventi sui beni e attrattori culturali e in che modo promuove le imprese legate alla cultura. Per fare qualche esempio di progetti finanziati, abbiamo contattato il dr. Sandro Frontalini, responsabile ufficio per i fondi strutturali del Comune di Spoleto, che ci parlerà degli interventi realizzati sugli attrattori culturali dal Comune di Spoleto, grazie ai finanziamenti del FESR. Al dr. Ciro Becchetti Direttore regionale settore Agricoltura, ambiente, energia, cultura, beni culturali e spettacolo, chiediamo di  aiutarci a capire gli scenari futuri in questi due settori così importanti.

09 ottobre 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 15
“Giovani e lavoro”


Nella quindicesima puntata, parliamo di giovani e lavoro… e vedremo nel dettaglio un’iniziativa co-finanziata dalla regione Umbria che sta avendo moltissimo successo perché permette ai giovani di passare velocemente dalla scuola al lavoro; parliamo infatti dei cosiddetti ITS, Istituti tecnici Superiori: una nuova offerta formativa professionalizzante, non universitaria, e strettamente legata al sistema produttivo locale. Gli Istituti tecnici superiori prevedono percorsi professionalizzanti della durata di 2 anni al termine dei quali viene rilasciato dal MIUR un diploma di Stato. Uno degli elementi di successo di questi percorsi è che termine gran parte degli allievi trova subito lavoro, con risultati molto importanti che, come vedremo fra poco con la nostra Ospite, pone l’Umbria tra i primi posti in Italia per occupazione degli allievi. La partecipazione ai percorsi professionalizzanti degli ITS è gratuita, perché godono del finanziamento del MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, e della regione Umbria attraverso l’ FSE, il Fondo Sociale Europeo, di cui abbiamo già parlato in altre puntate. Ricordiamo che il fondo sociale europeo permette di finanziare progetti in diversi ambiti, quali ad esempio l’assistenza ai cittadini più svantaggiati o l’inserimento lavorativo di disoccupati, o la formazione e l’istruzione, che è l’argomento di oggi. Per capire meglio come funzionano gli ITS abbiamo invitato in studio la dr.ssa Valentina Bendini del Servizio Istruzione e Apprendimenti della Regione Umbria. Passiamo poi la parola a Cristian Loletti e Fabio Bernocchi, due giovani che frequentano uno dei percorsi degli Istituti tecnici superiori, quello relativo ai “Sistemi meccatronici con specializzazione nello sviluppo delle tecnologie digitali per le Imprese” (Impresa Digitale) del biennio 2018/2020. Prossimo appuntamento con Europa infoSound mercoledì 16 ottobre 2019

16 ottobre 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 16
“Le produzioni biologiche”


Nella sedicesima puntata parliamo delle produzioni biologiche. Un argomento molto interessante anche perché si sente tanto parlare di Biologico. Quanto è importante in Umbria questo settore? Dal punto di vista agricolo, il settore del biologico in Umbria, come in tutta Italia, è in forte crescita, in Umbria coinvolge infatti oltre il 14% della superficie coltivata. Circa il 5% del totale delle aziende agricole Umbre, oggi produce Biologico, un dato significativo soprattutto in una regione come la nostra dove l’agricoltura è così presente. Le aziende per produrre biologico devono sostenere ingenti investimenti, sia iniziali sia successivi per il mantenimento delle coltivazioni. Ai produttori Agricoli biologici, la Regione Umbria dedica specifici bandi per l’introduzione e il mantenimento del metodo dell’agricoltura biologica. Tali finanziamenti, sono possibili grazie ad un programma di interventi regionali che si chiama PSR, Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria, e che finanzia attività molto diverse tra loro: in altre puntate abbiamo ad esempio parlato di investimenti per giovani agricoltori o di innovazioni nell’agricoltura. Nell’ambito del PSR, il potenziamento dell’agricoltura Biologica è finanziato da una specifica misura, la misura 11. Per capire meglio come funziona, abbiamo invitato in studio il dr. Paolo Camilli, della regione Umbria e Responsabile dell’Istruttoria delle domande di finanziamento. A seguire vi proponiamo la testimonianza di due imprenditori agricoli che hanno presentato domanda a valere sulla misura del Biologico e  che ci parlano della loro esperienza col biologico. Augusto Rossi è referente dell’azienda Agricola Piccola Cantina che produce vino biologico che ci racconta come è nata l’azienda Piccola Cantina dei Rossi e in che modo la regione Umbria sostiene la loro attività biologica. Francesco Rossi ci propone l’esperienza della produzione biologica dell’azienda Agricola Rossi Rita che ha sede a Cascia. Per la rubrica un minuto con l’esperto il Dr. Franco Garofalo, Dirigente del Servizio Sviluppo rurale e agricoltura sostenibile, ci parla del metodo di agricoltura biologica e delle misure di sostegno in Umbria.

23 ottobre 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 17
“Smart City”


In questa puntata parliamo dei finanziamenti dedicati alle cosiddette Smart City. Per Smart city si intende un nuovo modello di città in cui infrastrutture e servizi sono potenziati, soprattutto attraverso l’impiego di tecnologie moderne. Le Smart City sono quindi città intelligenti, in grado di gestire in modo innovativo le risorse economiche e ambientali, le politiche abitative e i trasporti, le relazioni tra le persone, i metodi di amministrazione e le forme di fruizione culturale e naturale del territorio. Dal punto di vista ambientale, ad esempio, una smart city è caratterizzata da modelli di sviluppo urbanistico eco-sostenibile, o dall’impiego di sistemi sostenibili per la riduzione dell’inquinamento o, ancora dall’utilizzo di energie alternative. Altro elemento delle smart city può essere lo sviluppo di modelli di governace innovativa da parte delle istituzioni, ad esempio attraverso app e servizi digitali che permettono ai cittadini di dialogare più facilmente con la pubblica amministrazione. Le smart city sono tante e sono più vicine di quanto pensiamo. La Regione Umbria infatti ha sviluppato un programma che si chiama “Agenda Urbana” attraverso il quale sono stati avviati interventi di sviluppo Urbano Sostenibile nei cinque poli abitativi umbri più grandi: Perugia, Terni, Foligno, Città di Castello e Spoleto. Per capire meglio come funziona questo programma della “Agenda urbana” in Umbria abbiamo invitato in studio il Dr. Caporizzi, direttore regionale alla programmazione e Agenda digitale. Daremo poi la pariola al dr. Carlo Cipiciani dirigente del servizio programmazione generale della Regione, che ci aiuterà a capire gli interventi realizzati nelle nostre Smart city. Attraverso il FESR la Regione non ha solo finanziato la realizzazione degli interventi, ma anche avviato un sistema di monitoraggio e valutazione sugli impatti delle politiche adottate e ottimizzato per individuare i punti di forza da valorizzare e sulle criticità da superare. I risultati di questa indagine sono raccolti nel rapporto Smart City Index, messo a punto dalla Ernst & Young Global Limited, dove si evidenzia tra l’altro, un grosso miglioramento delle smart city Umbre rispetto al posizionamento degli altri capoluoghi di provincia italiani. Per capire nel dettaglio come funzione e quali sono i risultati di questo “Smart City Index” abbiamo contattato il dr. Marco Mena della Ernst & Young Global Limited.

 

30 ottobre 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 18
“ADISU e borse di studio”


In questa puntata parliamo di una iniziativa finanziata attraverso il Fondo Sociale Europeo, dedicata agli studenti universitari più meritevoli.

Continuare gli studi dopo la maturità è un investimento importante per il futuro dei giovani: le persone laureate in molti casi trovano più facilmente lavoro, hanno  maggiori opportunità di crescita personale e carriere migliori.

Frequentare l’università, ha però dei costi significativi. Per ogni anno di iscrizione è previsto il pagamento di una tassa sulla base del reddito. Tasse che in Italia, rispetto ad altre università europee, non sempre sono alla portata di tutte le famiglie. Studiare è un dovere, fino al compimento dei diciotto anni, ma è anche un diritto. Per questo la Regione Umbria promuove la possibilità di proseguire gli studi fino ai livelli più alti anche a chi ha una condizione economica svantaggiata, garantendo diverse forme di sostegno. Ed è proprio di questo che vogliamo parlare oggi con la nostra ospite la Dr.ssa Chiara Crescimbene dell’ADISU Agenzia Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell’Umbria, che ci aiuterà a capire come funzionano e come accedere alle borse di studio universitarie.

 

06 novembre 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 19
“FEASR La banda larga nelle zone rurali”


Nella puntata di oggi parliamo di finanziamenti dedicati alle aree rurali dell’Umbria. In qualche puntata fa abbiamo parlato dei finanziamenti per le connessioni ultra veloci nei cinque poli abitativi umbri più grandi, oggi invece parliamo dei finanziamenti per lo sviluppo delle connessioni ultra veloci nelle aree rurali. Si perché la Regione Umbria non dimentica di investire anche nelle aree agricole e rurali, che anche se piccole e distanti dei grandi centri, custodiscono un grandissimo patrimonio culturale e paesaggistico. In tema di connessioni ultraveloci, ad esempio, la regione Umbria ha finanziato diversi investimenti per l’introduzione della Banda Ultra Larga nei piccoli comuni rurali. Tali finanziamenti, sono possibili grazie ad un programma di interventi regionali che si chiama PSR, Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria, e finanziato dal FEASR – Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale, con il co-finanziamento dello Stato Italiano e della Regione Umbria. Per capire meglio quali sono questi finanziamenti e cosa permettono di realizzare, in studio il dr. Graziano Antonielli dirigente del Servizio Infrastrutture tecnologiche digitali. Scopriremo poi uno dei progetti realizzati in Umbria, con il contributo del dr. Andrea Garbini sindaco del Comune di Castel Giorgio, che come detto ha un importantissimo primato per le banda ultra larga. Nel suo intervento il dr. Garbini ci racconta quali sono le opportunità generate per i cittadini e perché è così importante continuare ad investire nelle aree rurali. Come in altre puntate, abbiamo la possibilità di approfondire alcuni temi con contributi e messaggi da parte di esperti. Ai nostri microfoni il Dr. Francesco Grohmann dirigente del Servizio Foreste, montagna, sistemi naturalistici ci parla di come il PSR sostiene le infrastrutture digitali nelle zone rurali.

 

 

13 novembre 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 20
“FESR terremoto: ripresa economica e prevenzione dei rischi”


Nella puntata di oggi parliamo di un argomento che ci sta molto a cuore: sono infatti passati tre anni da quando la nostra Regione è stata colpita da una tremenda scossa di terremoto, la più forte scossa registrata in Italia dal 1980. E nella puntata di oggi scopriamo le misure che la regione ha messo in campo e in che modo i Fondi Europei hanno sostenuto la ricostruzione post-sisma.Il terremoto, anzi i terremoti che hanno colpito il centro Italia tra dal 24 agosto 2016 e sino al 18 gennaio 2017, hanno devastato Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo. Tanti i comuni coinvolti in Umbria: Arrone (TR); Cascia (PG); Cerreto di Spoleto (PG); Ferentillo (TR); Montefranco (TR); Monteleone di Spoleto (PG); Norcia, (PG); Poggiodomo (PG); Polino (TR); Preci (PG); Sant’Anatolia di Narco (PG); Scheggino (PG); Sellano (PG); Vallo di Nera (PG), Spoleto (PG). Alla fine dei fenomeni sismici, in Umbria per fortuna non si conteranno vittime, ma danni incalcolabili per milioni di Euro. Case e chiese distrutte, infrastrutture lesionate e danni al comparto produttivo locale sono solo alcuni dei impatti del terremoto sui territori coinvolti. Danni ai quali l’Unione Europea ha risposto mettendo in campo finanziamenti straordinari dedicati alle regioni colpite dal sisma: si tratta di oltre 200 milioni di euro ai quali se ne se non aggiunti altri 200 di risorse statali, per un totale complessivo di 400 milioni di euro erogate attraverso uno dei Fondi Europei di cui abbiamo già parlato in altre puntate, il FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Per capire meglio come funziona questo Fondo e soprattutto in che modo sostiene la ricostruzione post sisma, abbiamo invitato la Dott.ssa Cristiana Corritoro (Dirigente del Servizio Programmazione negoziata). Uno dei luoghi simbolo del terremoto in Umbria è stata sicuramente la Basilica di San Benedetto di Norcia, colpita dalle prime scosse dell’agosto e definitivamente danneggiata dalle scosse del 30 Ottobre 2016, con epicentro tra Norcia e Preci. Il recupero e la ricostruzione della Basilica è un progetto complesso ma già avviato. Ce ne parla la dr.ssa Marica Mercalli del ministero dei Beni Culturali.

20 novembre 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 21
La formazione per imprese innovative e intelligenti


Nella puntata di oggi parliamo di la formazione per imprese innovative e intelligenti:

La formazione del personale, ricopre un ruolo fondamentale per le aziende perché consente all’azienda di rimanere competitiva in un contesto storico in cui l’evoluzione è decisamente rapida e la concorrenza, soprattutto in alcuni settori, è molto alta.

Lo sviluppo e il potenziamento delle risorse umane interne e la capacità di adeguarsi a cambiamenti tecnologici, culturali, sociali rappresentano quindi fattori determinanti per il successo dell’azienda.

E Proprio per questo la regione sostiene la formazione aziendale con diverse misure, finanziate dal fondo Sociale Europeo, un fondo di cui abbiamo parlato anche in altre puntate evidenziando le misure dedicate alle persone svantaggiate, alla formazione dei disoccupati, alle borse di studio per studenti e ricercatori e tanto, tanto altro.

I finanziamenti del FSE per la formazione aziendale vengono erogati dalla Regione e dall’ARPAL Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro, attraverso specifiche misure e avvisi che negli anni hanno sostenuto in modo significativo sia la competitività delle imprese sia l’occupazione. Ce ne parla l’esperto di oggi, il Dr. Adriano Bei dirigente degli AFFARI AMMINISTRATIVI FINANZIARI E CONTROLLO STRATEGICO della regione Umbria. Per vedere nel dettaglio come funzionano questi due bandi della Regione Umbria.Per farlo, abbiamo intervistato il Responsabile della sezione Interventi formativi della Regione Umbria, il dr. Fabrizio Ponti.

27 novembre 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 22
Gli investimenti per le infrastrutture nelle zone rurali


Nella puntata di oggi parliamo degli investimenti per le infrastrutture nelle zone rurali:

Come ricorderete, la regione Umbria attraverso il programma di sviluppo Rurale, sostiene interventi e progetti nelle aree rurali con specifiche misure. In altre puntate abbiamo ad esempio parlato di:

  • investimenti per gli agricoltori e per l’agricoltura biologica
  • finanziamenti per le imprese agricole guidate dai giovani
  • innovazione dei processi produttivi e agricoltura di precisione
  • finanziamenti per la banda ultra larga nelle aree rurali

Tutti questi interventi sono possibili grazie ad un programma che si chiama PSR, Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria, che è finanziato dai Fondi Europei ed in particolare dal FEASR – Fondo Europeo per lo Sviluppo Rurale, con il co-finanziamento dello Stato Italiano e della Regione Umbria. Nella puntata di oggi aggiungiamo un importante tassello a questo quadro di interventi, parliamo infatti dei finanziamenti per le infrastrutture nelle aree rurali ed in particolare per il rinnovamento dei villaggi rurali e per la riqualificazione delle aree verdi. Anche in questo caso esiste una misura specifica della Regione Umbria, la misura 7 del PSR di cui ci parla l’esperto di oggi:il dr. Francesco Grohmann – Dirigente Servizio Foreste, Montagna, Sistemi Naturalistici, della Regione Umbria. Vedremo poi nel dettaglio come funziona questa misura del PSR e cosa permette di realizzare. Proprio per questo, abbiamo invitato in studio l’architetto Maria Carbone della Sezione Valorizzazione Sistemi Paesaggistici della Regione Umbria. Uno dei progetti finanziati dalla misura 7.6.2 è attualmente in corso nel Comune di Todi; per capire meglio in cosa consiste abbiamo intervistato l’architetto Marco Spaccatini del Comune di Todi, che segue il progetto.

04 dicembre 2019

VIDEO

AUDIO

Puntata 23
L’Europa in Umbria: il Futuro


Oggi si conclude il nostro viaggio alla scoperta dei finanziamenti pubblici in Umbria… in 22 puntate abbiamo parlato di tanti temi, dialogato con i rappresentanti delle istituzioni e raccontato di tanti progetti che rendono grande la nostra piccola Umbria.

E come succede in molti film di successo, vogliamo chiudere questa avventura così come l’abbiamo iniziata: oggi, infatti, non parleremo di progetti specifici ma torneremo alle tematiche della prima puntata, parleremo quindi dei fondi europei e delle politiche regionali, soprattutto provando a capire se e come cambieranno questi finanziamenti europei nei prossimi anni.

L’unione europea eroga alla regione Umbria dei finanziamenti provenienti dai cosiddetti “Fondi strutturali europei e di investimento”. In queste puntate abbiamo parlato nello specifico di 3 Fondi:

  • FSE: ilFondo sociale europeo che sostiene progetti per l’inserimento lavorativo di disoccupati ed inoccupati, per aiuto e assistenza ai cittadini più svantaggiati e per la formazione e l’istruzione.
  • FESR: Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) che finanzia la realizzazione di infrastrutture e investimenti produttivi in particolare a favore delle imprese
  • FEASR: Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale sostiene la politica europea in materia di agricoltura e sviluppo rurale.

Partendo dalle esigenze del territorio e dai finanziamenti disponibili, la Regione Umbria elabora dei programmi specifici che definiscono come saranno utilizzati quei finanziamenti e quali sono le priorità di intervento.

 

Per ogni fondo, quindi avremo un programma:

  • Programma Operativo regionale POR per il Fesr e l’FSE
  • Programma di sviluppo Rurale PSR per il FEASR

 

Questi programmi regionali hanno una durata di 7 anni.

Il settennato in corso, 2014-2020 si chiude l’anno prossimo, e già da tempo si lavora al prossimo settennato 2021-2027.

e cosa dobbiamo aspettarci dal prossimo settennato?

Per il settore agricolo e lo sviluppo rurale, sui quali insiste il Programma di Sviluppo Rurale e il FEASR, abbiamo ai nostri microfoni il dr. Ciro Becchetti Direttore regionale settore Agricoltura, ambiente, energia, cultura, beni culturali e spettacolo

Dei programmi operativi regionali del FESR e del FSE ne parliamo con il dr. Lucio Caporizzi Direttore dell’area programmazione, affari internazionali ed europei, agenda digitale, agenzie e società partecipate  della Regione Umbria.

L’ambiente è un tema di grande importanza, perché la necessità di garantire una migliore gestione del territorio e dell’ambiente è considerata una delle principali priorità da affrontare, e rappresenta, anche per la nostra Regione, una delle sfide del futuro. Ne parliamo con il dr. Francesco Grohmann – Dirigente Servizio Foreste, Montagna, Sistemi Naturalistici, della Regione Umbria.

Nostro ospite, il Prof. Fabio Raspadori, docente di diritto internazionale del dipartimento di scienze politiche dell’università di Perugia, al quale poniamo questi quesiti: E’ di questi giorni la notizia dell’approvazione della nuova commissione europea da parte del Parlamento europeo, cosa ne pensa ? Ma è poi vero che l’Italia contribuisce al bilancio dell’Europa più di quanto non “riprenda”? Le cose stanno veramente così ? i parla tanto di Euroburocrati. Sono davvero così tanti come si sente dire?

Adesso è proprio arrivato il momento di salutarci, è stata una bellissima esperienza e siamo lieti di aver contribuito all’informazione su questi importanti temi, ci auguriamo in maniera chiara e coinvolgente. E se vi dovessimo mancare, potrete sempre riascoltare e rivedere tutte le puntate, che sono disponibili in podcast dal sito umbriaoggi.news e sul nostro canale Youtube. Continuate a seguirci sui nostri profili social dove scoprirete anche chi è il vincitore del super premio di oggi.

Per ora è davvero tutto, una abbraccio e un grande ringraziamento a tutti gli ascoltatori che ci hanno seguito in queste puntate.

The following two tabs change content below.