
PERUGIA- Il Centro Regionale Sangue e Avis Regionale dell’Umbria, comunicano la possibilità di raccogliere il plasma mediante procedura di plasmaferesi con rapidità ed efficacia. Un servizio, messo immediatamente a disposizione dei pazienti che ne abbiano necessità, che rappresenta in questo momento di emergenza una possibilità importante.
Ad oggi, tuttavia, non esistono studi in letteratura che ne dimostrino la fattibilità e l’efficacia nell’ambito dell’epidemia mondiale di SARS-CoV-2. La possibilità di ottenere immediatamente l’immunizzazione contro agenti infettivi somministrando anticorpi specifici contenuti nel plasma ottenuto dai soggetti guariti – convalescenti, ha dimostrato però una possibile efficacia in pazienti affetti da polmonite da Covid-19, su cui risultano già pubblicate esperienze preliminari incoraggianti. Infatti, come è accaduto per altre precedenti epidemie virali, quali per esempio Ebola, MERS-CoV (Middle East respiratory syndrome coronavirus, MERS-CoV), H1N1pdm09 (pandemic 2009 influenza A H1N1), l’uso di plasma da soggetti convalescenti sopravvissuti all’infezione, può avere un ruolo terapeutico, soprattutto perché facilmente realizzabile e poco rischioso.
La Regione Umbria, credendo in questa possibile arma terapeutica, ha aderito ad un Protocollo Multicentrico promosso dalla Regione Toscana per trattare i pazienti affetti da polmonite da Covid-19 con il plasma di soggetti guariti dalla stessa infezione.
Lo studio necessita di una partecipazione di un numero ampio di soggetti. Quindi, come sempre nelle situazioni di emergenza, il Centro Regionale Sangue e Avis Regionale Umbria chiedono la disponibilità ai donatori e ai cittadini tutti nel donare plasma con la consueta procedura della plasmaferesi, seguendo le seguenti condizioni:
soggetto guarito con due tamponi negativi; essere trascorsi almeno quattordici giorni dal secondo tampone negativo; età non superiore a 60 anni; non aver effettuato trasfusioni di sangue; per le donne, non aver mai partorito.
Ricordiamo che i donatori possono partecipare a questo importante progetto, prendendo contatto con il Servizio Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia al seguente indirizzo mail: (in alternativa telefonando al n.0755783628, dalle 12 alle 14, dal lunedì al venerdì) fornendo nome, cognome, data di nascita e numero di telefono dove poter essere ricontattato per l’appuntamento. Con l’occasione AVIS Regionale dell’Umbria, invita ad intensificare le donazioni di sangue oltre al plasma, perchè si evidenzia in questo periodo emergenziale un importante calo regionale.
Enrico Tribbioli
Ultimi post di Enrico Tribbioli (vedi tutti)
- ‘Il tuo sorriso ribelle’. Un libro dedicato a Silvana Benigno - 31 Maggio 2020
- Coronavirus. Aggiornamento dei dati in Umbria alle ore 8 del 31 maggio - 31 Maggio 2020
- La cantante Irene Jalenti protagonista di ‘Live at Home’ - 31 Maggio 2020