Benedetto Lupo in concerto alla Sala dei Notari di Perugia

Il pianista barese, uno dei talenti più interessanti della sua generazione, protagonista sabato 29 febbraio dell'appuntamento con la Stagione degli Amici della Musica del capoluogo umbro

0
210
Il pianista Benedetto Lupo

PERUGIA- Una delle grandi eccellenze del pianismo italiano, Benedetto Lupo, torna a Perugia per la Stagione degli Amici della Musica sabato 29 febbraio alle ore 17.30 nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori. Considerato dalla critica internazionale come uno dei talenti più interessanti e completi della sua generazione, proporrà al pubblico del capoluogo umbro un recital comprendente un programma originale e poetico.

Ad aprirlo, saranno le inquietudini della Sonata per pianoforte di Leoš Janáček Nella strada, 1° ottobre 1905 composta per commemorare l’uccisione di un operaio moravo sotto i colpi della polizia asburgica. A seguire, il pianismo terso e caratteristico di Nino Rota, con  i neo-classici Quindici Preludi per pianoforte scritti dal musicista barese celebre per le colonne sonore dei film di Federico Fellini nel 1964. A chiudere il concerto, il vasto caleidoscopio espressivo di Aleksandr Skrjabin, con i suoi Ventiquattro Preludi op. 11 pagine ispirate dal modello dei Preludi chopiniani, per evolvere verso una personalissima sintesi armonica. Un programma, come dicevamo, molto singolare e originale eseguito da un pianista considerato dalla critica internazionale come uno dei più interessanti della sua generazione.

Nato a Bari, Benedetto Lupo ha iniziato gli studi musicali nella sua città, sotto la guida di Michele Marvulli e Pierluigi Camicia, perfezionandosi successivamente con Sergio Perticaroli, Aldo Ciccolini e frequentato le masterclass di Carlo Zecchi, Nikita Magaloff, Jorge Bolet e Murray Perahia. Dopo il debutto a tredici anni con il Primo Concerto di Beethoven, si è affermato in numerosi concorsi internazionali : su tutti, il prestigioso Van Cliburn nel 1989, primo italiano impostosi in questa competizione. Da qui, la collaborazione con le più importanti orchestre americane ed europee, in un’intensa attività concertistica lo vede ospite regolare delle principali sale da concerto e festival internazionali .

Pianista dal vasto repertorio, ha al suo attivo anche un’importante attività cameristica e didattica; tiene masterclass presso importanti istituzioni internazionali, è spesso invitato nelle giurie di prestigiosi concorsi internazionali e, dall’Anno accademico 2013-2014, è titolare della Cattedra di pianoforte nell’ambito dei corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, istituzione della quale, dal dicembre 2015, è Accademico effettivo.

The following two tabs change content below.