AltroCioccolato 2019. A Città di Castello ‘la giustizia sa di cacao’

Dal 25 al 27 ottobre, torna la manifestazione organizzata dall'Associazione Umbria Equosolidale, tra incontri ed eventi per grandi e piccini, per raccontare, vivere, fare un altro mondo possibile

0
97
Uno degli stand della scorsa edizione di 'Altrocioccolato'

CITTA’ DI CASTELLO- Tutti diversi, Tutti uguali è il filo conduttore dell’edizione 2019 di AltroCioccolato, in programma a Città di Castello da venerdì 25 a domenica 27 ottobre. Una tre giorni Dove la giustizia sa di cacao proponendo stili di vita e di consumo alternativi, organizzata dall’Associazione Umbria EquoSolidale grazie al supporto di Regione Umbria, Comune di Città di Castello, e in collaborazione con Equo Garantito, Terra Nuova, Banca Etica. Una grande festa che partendo dalla passione per il mondo del Cioccolato, vuole sensibilizzare sulle tematiche della sostenibilità.

Progetti legati all’economia sociale, dall’agricoltura biologica alla finanza etica, dal risparmio energetico alle fonti di energia rinnovabile. Oltre, naturalmente, anche in questa edizione, cioccolato equosolidale e artigianale, laboratori per i più piccoli e piazze animate da musica e artisti di strada. Così, fra un assaggio di ottimo cioccolato e uno di street food a Km zero e bio, nelle piazze di Città di Castello si parlerà anche di beni comuni, di cura del territorio e del pianeta, di accoglienza e tolleranza, facendolo anche tramite linguaggi diversi e originali, per scoprire come abitare il pianeta con più consapevolezza sia non solo possibile, ma necessario.

AltroCioccolato 2019, infatti, s’inserisce ormai come da tradizione all’interno della tre Giornata Regionale del Commercio Equo e Solidale, denominata Vivere Equo, promossa e supportata dalla Regione Umbria attraverso la LR 3/2007, tra le prime leggi regionali in Italia che riconoscono e sostengono il commercio equo e solidale.

La manifestazione sarà divisa in aree tematiche all’interno del centro storico di Città di Castello: Piazza Matteotti ospiterà come di consueto il mercato dei cioccolatieri e le botteghe equo solidali umbre con i prodotti delle principali centrali italiane di importazione del Commercio Equo, mentre in Largo Gildoni lo street food Km zero e il palco dedicato agli spettacoli ed eventi musicali daranno vita a uno spazio urbano di convivialità e di festa per tutto il fine settimana. Piazza Gabriotti sarà invece dedicata ai laboratori per bambini e all’artigianato etico e ai produttori dell’economia solidale italiana e locale; in Piazza Fanti, la nuova piazza Cult di Altrocioccolato, si alterneranno convegni, incontri, dibattiti, mostre, proposte interattive. In Corso Vittorio Emanuele, infine, gli stand delle associazioni del territorio  in collaborazione con Pro Centro di Città di Castello.

Sul sito www.altrocioccolato.it e sulla pagina Facebook dedicata alla manifestazione, è possibile consultare per intero il programma, in continuo aggiornamento.

 

The following two tabs change content below.