Al via a Narni la XXVI edizione de ‘Le Vie del Cinema’

Dal 4 all'8 agosto, torna la rassegna diretta da Giuliano Montaldo e Alberto Crespi con la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale

0
146
Alberto Sordi protagonista de 'Il medico della Mutua' , film che inaugura la XXVI edizione de 'Le Vie del Cinema'

NARNI- La cornice del Parco Bruno Donatelli, a Narni Scalo è pronta anche quest’anno ad ospitare Le Vie del Cinema, la rassegna di cinema restaurato organizzata dalla locale amministrazione comunale con la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. Dal 4 all’8 agosto, il festival diretto dal regista Giuliano Montaldo e dal giornalista e critico Alberto Crespi, giunto alla sua XXVI edizione, anche quest’anno proporrà una ricca selezione di film recentemente restaurati. Ogni sera, a partire dalle ore 21, ad ingresso gratuito, verranno proiettati sul grande schermo allestito nel Parco dei Pini nel pieno rispetto delle norme di sicurezza attualmente in vigore.

Con questa ventiseiesima edizione, collegata anche quest’anno al progetto European History Moving, la rassegna proseguirà il viaggio intrapreso tre anni fa e teso ad analizzare la Storia attraverso la Settima Arte. Questo, attraverso un programma che non mancherà di celebrare i centenari della nascita di Federico Fellini e di Alberto Sordi, e festeggiare i novant’anni del suo primo direttore artistico, Giuliano Montaldo.

Ad inaugurare la XXVI edizione de Le Vie del Cinema martedì 4 agosto, Il medico della mutua di Luigi Zampa con Alberto Sordi che descrive con toni beffardi comportamenti ben poco virtuosi che sono profondamente radicati nella nostra società. Saranno presenti, l’attrice Paola Tiziana Cruciani (che ha interpretato il ruolo della mamma di Alberto Sordi nel film tv Permette? Alberto Sordi diretto da Luca Manfredi e trasmesso su Raiuno lo scorso marzo), e il sociologo, professore e consigliere alla comunicazione – Sapienza Università di Roma Mario Morcellini. Si proseguirà con Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi (presentato dall’attrice e protagonista femminile del film, Sandra Ceccarelli), dedicato l’epoca dei Capitani di ventura ricostruendo gli ultimi giorni di vita di Giovanni dalle Bande Nere. Giovedì 6, sarà la volta di 7 uomini d’oro di Marco Vicario ospite l’attore Vincenzo Alfieri, autore nel 2019 del film Gli uomini d’oro che, fin dal titolo, si ispira al classico degli anni ’60 un giallo-rosa su una rapina super-tecnologica in stile Ocean’s 11. La sera successiva, Tiro al piccione, opera d’esordio di Giuliano Montaldo, che nel ’61 venne massacrato dalla critica perché toccava un argomento allora tabù, la Repubblica di Salò. Un film che, riproposto alla Mostra di Venezia nel 2019, è stato, invece, applaudito e apprezzato. Presenteranno il film, il suo stesso autore, in collegamento via skype e, sul palco de Le Vie del Cinema, il giornalista Roberto Vicaretti. Il costumista, due volte candidato all’Oscar, Maurizio Millenotti, sarà, invece, presente sabato 8 agosto per ricordare Federico Fellini del quale verrà proiettato E la nave va (film del 1982, in cui lo scoppio della Prima Guerra Mondiale è raccontato attraverso un apologo poetico, onirico e politico).

Da segnalare, infine, che dopo il successo degli scorsi anni  a Le Vie del Cinema tornerà  la sezione dedicata ai più piccoli, in cui verranno proposti classici della Walt Disney quali Alice nel paese delle meraviglie e Mary Poppins, come anche titoli meno conosciuti come Un burattino di nome Pinocchio di Giuliano Cenci e Opopomoz di Enzo D’Alò.

The following two tabs change content below.